Edito in occasione della mostra allestita a Villa Bardini (Firenze)
tra il 20 ottobre 2022 e il 31 gennaio 2023, il volume riproduce fedelmente
tutte le opere e i documenti lì esposti. Al centro dell’iniziativa, nata da un’idea
di Gabriele Gori, vi è un celeberrimo ritratto, il primo della regina
Elisabetta, eseguito nel 1954 da Pietro Annigoni, qui nella replica rigorosa e
fedele realizzata da Romano Stefanelli sotto la diretta supervisione del maestro
Annigoni, e proveniente da una collezione privata, per rendere omaggio alla
memoria di una delle più grandi figure dell’ultimo secolo. Nel ritratto la regina,
salita al trono nel 1952, appena due anni prima, appare in tutto il suo splendore
di giovane donna e sovrana, speranza e orgoglio di un paese che si incammina
verso un’era di pace e prosperità.
La mostra e il libro si avvalgono della ricca documentazione storica presente
nel Fondo Annigoni dell’Archivio Storico della Fondazione CR Firenze, oltre ad
altri preziosi prestiti privati.
Presentazioni di Luigi Salvadori e Jacopo Speranza.
Published on the occasion of the exhibition set up at Villa
Bardini (Florence) between 20 October 2022 and 31 January 2023, the volume is
dedicated to the portrait of Queen Elizabeth executed in 1954 by Pietro
Annigoni, here in the rigorous and faithful replica created by Romano
Stefanelli under Annigoni’s direct supervision. The exhibition and the book
make use of the rich historical documentation held by the Annigoni Fund of the
Historical Archive of the CR Firenze Foundation, as well as other precious
private loans.
Forewords by Luigi Salvadori and Jacopo Speranza.
Polistampa, 2022
A cura di:
Pagine: 40
Caratteristiche: ill. col., br.
Formato: 16,7x24
ISBN: 978-88-596-2301-4
Settori:
Vedi: