Si può davvero vivere “per sempre felici e contenti”? Le
fiabe tradizionali toscane, qui trascritte con maestrie e fedeltà alle diverse
fonti, ci pongono di fronte a questa e ad altre domande con cui l’umanità si
confronta da secoli.
Nel libro scopriremo come il giovane Duino, considerato senza valore,
conquisterà il cuore della principessa amata, oppure come l’ingegno di Chiarantina, unito alla bontà e alla pazienza di
Rosaura, porterà entrambe verso un meritato “lieto fine”, anche se non quello
delle classiche fiabe.
Leggendo di orchi e maghi, fate e principesse, grandi e piccini potranno
attingere all’antica saggezza di cui è permeata la nostra tradizione orale, scoprendo
soprattutto l’importanza di apprezzare quello che si ha, rispetto a ciò che si
potrebbe ottenere.
Si può davvero vivere “per sempre felici e contenti”? Le
fiabe tradizionali toscane, qui trascritte con maestrie e fedeltà alle diverse
fonti, ci pongono di fronte a questa e ad altre domande con cui l’umanità si
confronta da secoli.
Nel libro scopriremo come il giovane Duino, considerato senza valore,
conquisterà il cuore della principessa amata, oppure come l’ingegno di Chiarantina, unito alla bontà e alla pazienza di
Rosaura, porterà entrambe verso un meritato “lieto fine”, anche se non quello
delle classiche fiabe.
Leggendo di orchi e maghi, fate e principesse, grandi e piccini potranno
attingere all’antica saggezza di cui è permeata la nostra tradizione orale, scoprendo
soprattutto l’importanza di apprezzare quello che si ha, rispetto a ciò che si
potrebbe ottenere.
Sarnus, 2022
Pagine: 240
Caratteristiche: br.
Formato: 17x24
ISBN: 978-88-563-0309-4
Collana:
Children’s corner, 52
Settori: