
Realizzati per il Battistero di Firenze su disegno di
Antonio del Pollaiolo, i pannelli ricamati in sete policrome e filo d’oro che
compongono il Parato di San Giovanni sono oggi custoditi al Museo dell’Opera
del Duomo in numero di ventisette esemplari.
Il volume, frutto di una lunga ricerca, offre un’analisi approfondita dell’opera,
individuando le caratteristiche di un gruppo di sette pannelli che sono
probabilmente andati perduti, e stabilendo per la prima volta l’esatto ordine
delle scene rappresentate. “L’effetto”, spiega l’autrice, “è il dispiegarsi
delle immagini davanti agli occhi come le sequenze di un film”.
L’indagine, che assume connotati quasi polizieschi, ha come oggetto in particolare
le fonti letterarie disponibili all’epoca del Pollaiolo, tra cui due testi
agiografici a quei tempi molto conosciuti che l’artista utilizzò per
ricostruire i momenti più significativi della vita del Santo.
Made for the Baptistery of Florence to a design by Antonio
del Pollaiolo, the panels embroidered in polychrome silk and gold thread that
make up the “Parato of San Giovanni” are now kept in the Museo dell’Opera del
Duomo in number of twenty-seven specimens.
This book, the result of a long research, offers an in-depth analysis of the
work, also identifying the characteristics of a group of seven panels that have
probably been lost.
Polistampa, 2023
Pagine: 168
Caratteristiche: ill. col., br.
Formato: 17x24
ISBN: 978-88-596-2300-7
Collana:
Testi e Studi, 34
Settore: