La pubblicazione in due volumi, in continuità con quella curata da Fulvia
Zeuli nel 2018, amplia e approfondisce il discorso relativo alla Badia
Fiorentina, importante complesso religioso nonché centro politico ed economico
cittadino, custode di un inestimabile patrimonio di fede, cultura ed arte.
Si affrontano qui le vicende relative alla trasformazione della struttura nei
secoli successivi al Quattrocento, documentando in particolare gli imponenti e
rigorosi interventi di restauro occorsi al monumento nel corso del tempo.
Testi di Francesca Carrara, Fiorella Facchinetti, Fulvia Zeuli.
Appendice di Guido Pelizzari.
A questo link ulteriori immagini che illustrano il saggio e documentano il restauro, indicate nel testo in parentesi quadra.
La pubblicazione in due volumi, in continuità con quella curata da Fulvia
Zeuli nel 2018, amplia e approfondisce il discorso relativo alla Badia
Fiorentina, importante complesso religioso nonché centro politico ed economico
cittadino, custode di un inestimabile patrimonio di fede, cultura ed arte.
Si affrontano qui le vicende relative alla trasformazione della struttura nei
secoli successivi al Quattrocento, documentando in particolare gli imponenti e
rigorosi interventi di restauro occorsi al monumento nel corso del tempo.
Testi di Francesca Carrara, Fiorella Facchinetti, Fulvia Zeuli.
Appendice di Guido Pelizzari.
A questo link ulteriori immagini che illustrano il saggio e documentano il restauro, indicate nel testo in parentesi quadra.
Polistampa, 2021
A cura di:
Pagine: 288
Caratteristiche: ill. b/n, 16 tavv. col. f.t., br., in cofanetto
Volumi: 2
Formato: 15x21
ISBN: 978-88-596-2231-4
Collana:
Quaderni del Servizio Educativo, 59
Settori: