Editoriale (f.g.)
Marino Biondi, Descrizioni di descrizioni
Alice Cencetti, L’ultima e la più grande
Corrado Pestelli, Cosa è vivo e cosa è
morto nella grande filologia italiana
Erika Bertelli, Impronta Einaudi.
Filologia editoriale in archivio
Costanza Geddes da Filicaia, Il premio
“Viareggio-Rèpaci”
Michele Rossi, Le ulcerazioni della
critica storica
Marino Biondi, Dalla critica il romanzo
(Ancora su Sainte-Beuve e Proust)
Alberto Nocentini, Amor ch’a nullo amato
amar perdona
Carlo Lapucci, La precisione scientifica
e l’approssimazione matematica
Giuliana Bonacchi Gazzarrini, Una ipotesi
di lettura per Bufalino e Tabucchi
Mario Graziano Parri, Di Anna e dei suoi
autori
Marco Fagioli, Romano Bilenchi: da Morte
d’Angelica a Il Capitano
Davide Puccini, Alessandro Fo e la guerra
contro il tempo
Maria Fancelli, Gli “affioramenti” di
Franca Bellucci
Marino Pagano, Poesia che riscopre le
possibilità della parola
Laura Del Lama, Eri felice e non lo
sapevo
Alessandro Bini, Signora
Maria Fancelli, Il contributo di Fabrizio
Cambi agli studi winckelmanniani
Ernestina Pellegrini, Giulia. Una donna
nella Toscana dei Medici
Gianni Venturi, A Firenze. Un incontro
con Claudio Magris
Tommaso Gurrieri, L’idea di libro alla
«Sorbonne»
Valentina Fiume, Spiriti liberi
Mirta Valmassoi, Tempi di scelte
Francesco Gurrieri, Quella feconda
«malinconia esistenziale»
Anteprima
Formato PDF
Editoriale (f.g.)
Marino Biondi, Descrizioni di descrizioni
Alice Cencetti, L’ultima e la più grande
Corrado Pestelli, Cosa è vivo e cosa è
morto nella grande filologia italiana
Erika Bertelli, Impronta Einaudi.
Filologia editoriale in archivio
Costanza Geddes da Filicaia, Il premio
“Viareggio-Rèpaci”
Michele Rossi, Le ulcerazioni della
critica storica
Marino Biondi, Dalla critica il romanzo
(Ancora su Sainte-Beuve e Proust)
Alberto Nocentini, Amor ch’a nullo amato
amar perdona
Carlo Lapucci, La precisione scientifica
e l’approssimazione matematica
Giuliana Bonacchi Gazzarrini, Una ipotesi
di lettura per Bufalino e Tabucchi
Mario Graziano Parri, Di Anna e dei suoi
autori
Marco Fagioli, Romano Bilenchi: da Morte
d’Angelica a Il Capitano
Davide Puccini, Alessandro Fo e la guerra
contro il tempo
Maria Fancelli, Gli “affioramenti” di
Franca Bellucci
Marino Pagano, Poesia che riscopre le
possibilità della parola
Laura Del Lama, Eri felice e non lo
sapevo
Alessandro Bini, Signora
Maria Fancelli, Il contributo di Fabrizio
Cambi agli studi winckelmanniani
Ernestina Pellegrini, Giulia. Una donna
nella Toscana dei Medici
Gianni Venturi, A Firenze. Un incontro
con Claudio Magris
Tommaso Gurrieri, L’idea di libro alla
«Sorbonne»
Valentina Fiume, Spiriti liberi
Mirta Valmassoi, Tempi di scelte
Francesco Gurrieri, Quella feconda
«malinconia esistenziale»
Preview
PDF format
Polistampa, 2021
Pagine: 176
Caratteristiche: ill. b/n, br.
Formato: 17x24
ISBN: 978-88-596-2200-0
Testata: Il Portolano
Settore: