Il Premio letterario Alfredo Rampi nasce come evento culturale capace di toccare gli animi e le sensibilità dei lettori, grazie al potenziale immaginifico e arricchente del linguaggio letterario. L’espressione “più in là”, tema della seconda edizione, è tratta dalla poesia Maestrale di Eugenio Montale, un acquerello che descrive la calma e la ripresa dopo una tempesta, con immagini simboliche ed evocative. I migliori racconti, raccolti in questa antologia, rispecchiano la qualità umana di trascendersi anche davanti alla situazione più dura, grazie a quella “fragile forza” che permette di sopravvivere alle tempeste della vita.
Il Premio letterario Alfredo Rampi nasce come evento culturale capace di toccare gli animi e le sensibilità dei lettori, grazie al potenziale immaginifico e arricchente del linguaggio letterario. L’espressione “più in là”, tema della seconda edizione, è tratta dalla poesia Maestrale di Eugenio Montale, un acquerello che descrive la calma e la ripresa dopo una tempesta, con immagini simboliche ed evocative. I migliori racconti, raccolti in questa antologia, rispecchiano la qualità umana di trascendersi anche davanti alla situazione più dura, grazie a quella “fragile forza” che permette di sopravvivere alle tempeste della vita.
Mauro Pagliai, 2021
Pagine: 152
Caratteristiche: br.
Formato: 12x17
ISBN: 978-88-564-0475-3
Collana:
Formula30, 25
Settore: