
Il poliedrico ruolo di Elettra
Giaconi (1930-2020) in una lunga stagione di intensa attività intellettuale è
ben dimostrato dai contributi che compongono questo volume, dove si comprende
come la sua personalità sia pienamente in grado di stimolare studi e ricerche
che, quasi in un gioco di scatole cinesi, si moltiplicano e si differenziano
pur mantenendo una cornice unitaria.
I temi confluiti nel testo ripercorrono anche gli indirizzi della sua ricerca:
dal grande interesse per Dante ai temi dell’Umanesimo fiorentino, fino alla sua
particolare predilezione per l’opera di Leopardi e per i temi artistici – fossero
essi musicali o legati alle arti visive – mai considerati come fine a se stessi
ma come “conseguimento” di una particolare esperienza umana e culturale.
Con la scrittura, in questo volume, viene data “forma” al suo ricordo.
Testi di Giuseppina Adamini, Anna Agostini, Júlia Benavent,
Telesforo Bernardi, Flavio Boggi, Daniele Cianchi e Nicola Bianchi, Giovanni
Cipriani, Alessandro Cortesi, Giovanna Frosini, Diletta Nesti, Maria Camilla
Pagnini, Karl Schlebusch, Paolo Emilio Tomei, Giovanna Uzzani, Paolo Viti.
Texts by Giuseppina Adamini, Anna Agostini, Júlia Benavent, Telesforo Bernardi, Flavio Boggi, Daniele Cianchi and Nicola Bianchi, Giovanni Cipriani, Alessandro Cortesi, Giovanna Frosini, Diletta Nesti, Maria Camilla Pagnini, Karl Schlebusch, Paolo Emilio Tomei, Giovanna Uzzani, Paolo Viti.
Polistampa, 2020
A cura di:
Pagine: 248
Caratteristiche: ill. b/n, br.
Formato: 17x24
ISBN: 978-88-596-2135-5
Settori:
Vedi: