Un’indagine in cui l’occhio ha un ruolo certamente non
secondario che, in parte, si mette di traverso alle dotte, ma spesso aride,
conclusioni di una storia dell’arte che sfodera documenti e li brandisce a
discapito di alcune analisi artistico-formali e di profondi disegni interiori
altresì prepotenti e decisivi nell’opera di ogni grande artista.
Il testo più corposo di questa iniziativa editoriale è tratto, sostanzialmente,
da un capitolo scritto alla fine degli anni Ottanta e pubblicato nel volume Impegno e realtà. Da Masaccio alla Nuova
Oggettività, ma arricchito di altri contributi iconografici e di
un’appendice con alcune riflessioni – inevitabili – alla luce dei restauri
della Cappella Brancacci, ultimati nel 1990, e di qualche ripensamento sulle
attribuzioni masaccesche.
La raccolta della presente edizione, pur conforme agli scritti già pubblicati
in altre occasioni se non per qualche ulteriore nuance, aggiunge tuttavia alcune integrazioni e minuzie esegetiche
insieme a due brevi saggi. Il primo, sulle presunte certezze autografe della Madonna del solletico (Madonna Casini),
con un piccolo contributo di James Beck scritto a supporto della presentazione
del volume Pustole. Divagazioni sull’arte
e sul costume (2003), e l’altro sulla predella pisana con la Crocifissione di San Pietro.
The larger part of the book is comprised of a chapter written in the late 1980s and published in the volume Impegno e realtà. Da Masaccio alla Nuova Oggettività, but extended with additional iconographic contributions and a number of reflections prompted by the restoration of the frescoes in the Brancacci Chapel completed in 1990, and the subsequent reconsideration of attributions to Masaccio.
The collection in this edition, though in keeping with writings already published on other occasions with the addition of some further nuances, integrates some information and exegetic details, supplemented by two short essays. The first is on the supposed certainty of authorship of the Tickling Madonna (Madonna Casini), with a short paper by James Beck written for the presentation of the book Pustole. Divagazioni sull’arte e sul costume (2003), and the second is on the Pisan predella with the Crucifixion of St. Peter.
Polistampa, 2020
Pagine: 128
Caratteristiche: ill. b/n, 18 tavv. col. f.t., br.
Formato: 17x24
ISBN: 978-88-596-2115-7
Collana:
Universitario | Storia dell'Arte, 5
Settore: