Finalmente un manuale di gastronomia toscana che torna alle
origini. Alle origini non solo dei piatti, recuperati nelle versioni più
attendibili e fedeli alla tradizione, di facile esecuzione ed esito sicuro, ma
soprattutto alle origini di un modo di presentarle sorridente, affabile e coinvolgente,
sulle orme di celebri predecessori quali Leo Codacci, Zenone Benini e su tutti
Pellegrino Artusi, in omaggio a quella che, sull’impronta di un titolo
fondamentale per la cucina di casa nostra, possiamo definire “civiltà della
tavola toscana”.
Ricette ragionate, dettagliate, commentate, corredate di varianti e notizie sui
prodotti agroalimentari tipici. Una lettura che non annoia, un manuale pensato
per agevolare la riuscita e la presentazione di ogni vivanda, un atlante che
arricchisce la cultura di chi lo usa.
Il volume racchiude le pietanze di terra, di mare e d’acqua
dolce, spaziando dalle carni alla cacciagione e alle frattaglie, dai pesci agli
anfibi e ai molluschi, per concludersi con l’ampia sezione dedicata a biscotti,
dolci e altre leccornie.
Written by a true expert in food culture, the book is a manual of Tuscan gastronomy that goes back to its origins, following the footsteps of Leo Codacci, Zenone Benini and, above all, Pellegrino Artusi. The recipes, reported in a way which is faithful to the most authentic tradition, are carefully explained and illustrated, and the outcome is guaranteed. This volume contains mainly second dishes – both meat and fish – with a large section dedicated to biscuits, sweets and other delicacies.
Sarnus, 2020
Pagine: 168
Caratteristiche: ill. b/n, 16 tavv. col. f.t., br.
Formato: 17x24
ISBN: 978-88-563-0280-6
Collana:
La Cuccagna | La ricerca della felicità in cucina, 9
Settore: