Il calendario riproduce le opere di Fernando Casalini
esposte dal 10 dicembre 2019 al 12 gennaio 2020 presso il foyer del Teatro
Niccolini di Firenze ed è corredato da una notizia sull’artista e da un testo
critico di Arturo Cerra: Il magico
cromatismo di Casalini. È la ventiquattresima edizione di un appuntamento
ormai tradizionale: dal 1996 infatti la casa editrice fiorentina Polistampa
presenta al pubblico l’opera di un grande artista contemporaneo durante le
festività natalizie.
Fernando Casalini, nato a Frassineto (Arezzo) l’8 maggio 1937, è stato allievo
di Alfonso Boninsegni, Oscar Gallo e Venanzo Crocetti. Ha conseguito
all’Accademia di Belle Arti di Firenze il diploma in scultura, con una tesi
sulle proporzioni nella pittura del Quattrocento e del Cinquecento. Su incarico
del professor Luciano Berti ha effettuato studi geometrico-proporzionali sulla
pittura del Beato Angelico e di Piero della Francesca. Ha allestito personali
alla Galleria Le Colonnine di Firenze (1977 e 1979), alla Compagnia del Paiolo,
alla Società delle Belle Arti-Circolo degli Artisti (Casa di Dante),
all’Accademia delle Arti del Disegno, alla sede del Gruppo Donatello. Ha
inoltre partecipato a varie collettive, e al concorso “Mostra del ritratto
contemporaneo” – Società delle Belle Arti – Circolo degli Artisti (Casa di
Dante) nel 1979, dove ha conseguito il primo premio ex aequo.
Il calendario riproduce le opere di Fernando Casalini
esposte dal 10 dicembre 2019 al 12 gennaio 2020 presso il foyer del Teatro
Niccolini di Firenze ed è corredato da una notizia sull’artista e da un testo
critico di Arturo Cerra: Il magico
cromatismo di Casalini. È la ventiquattresima edizione di un appuntamento
ormai tradizionale: dal 1996 infatti la casa editrice fiorentina Polistampa
presenta al pubblico l’opera di un grande artista contemporaneo durante le
festività natalizie.
Fernando Casalini, nato a Frassineto (Arezzo) l’8 maggio 1937, è stato allievo
di Alfonso Boninsegni, Oscar Gallo e Venanzo Crocetti. Ha conseguito
all’Accademia di Belle Arti di Firenze il diploma in scultura, con una tesi
sulle proporzioni nella pittura del Quattrocento e del Cinquecento. Su incarico
del professor Luciano Berti ha effettuato studi geometrico-proporzionali sulla
pittura del Beato Angelico e di Piero della Francesca. Ha allestito personali
alla Galleria Le Colonnine di Firenze (1977 e 1979), alla Compagnia del Paiolo,
alla Società delle Belle Arti-Circolo degli Artisti (Casa di Dante),
all’Accademia delle Arti del Disegno, alla sede del Gruppo Donatello. Ha
inoltre partecipato a varie collettive, e al concorso “Mostra del ritratto
contemporaneo” – Società delle Belle Arti – Circolo degli Artisti (Casa di
Dante) nel 1979, dove ha conseguito il primo premio ex aequo.
Polistampa, 2019
Pagine: 14
Caratteristiche: stampa col. Tintoretto Stucco Gesso Fedrigoni, ril. spir.
Formato: 34x48
ISBN:
Collana:
Calendari Polistampa, 24
Settore:
Vedi: