
Il 29 giugno 1919 il Mugello fu scosso dal più disastroso
terremoto della sua storia, registrando 95 morti e diverse centinaia tra feriti
e senzatetto. Enormi furono anche i danni al patrimonio architettonico e
artistico, all’agricoltura e all’allevamento.
Corredata di un ricco apparato iconografico (frutto del ritrovamento di un
fondo originale e della disponibilità di vari collezionisti) nonché delle
testimonianze conosciute o inedite, questa rigorosa ricerca offre una visione
completa del tragico evento, documentandone gli effetti sia sulla vita della popolazione
che sulla sorte degli edifici e dei monumenti.
Prefazione di Paolo Omoboni.
Il 29 giugno 1919 il Mugello fu scosso dal più disastroso
terremoto della sua storia, registrando 95 morti e diverse centinaia tra feriti
e senzatetto. Enormi furono anche i danni al patrimonio architettonico e
artistico, all’agricoltura e all’allevamento.
Corredata di un ricco apparato iconografico (frutto del ritrovamento di un
fondo originale e della disponibilità di vari collezionisti) nonché delle
testimonianze conosciute o inedite, questa rigorosa ricerca offre una visione
completa del tragico evento, documentandone gli effetti sia sulla vita della popolazione
che sulla sorte degli edifici e dei monumenti.
Prefazione di Paolo Omoboni.
Polistampa, 2019
Pagine: 160
Caratteristiche: ill. col., br.
Formato: 22x24
ISBN: 978-88-596-2001-3
Settori: