
La chiesa fiorentina di Santo Stefano in Pane, situata nella
zona di Rifredi, ospita una cappella dedicata al Santo Sepolcro, eretta nel XVII
secolo per volere del pievano Giovanni Simone Tornabuoni e decorata con
affreschi che celebrano la Passione di Cristo. Grazie ai lavori
di restauro, di cui la pubblicazione dà conto, tali dipinti per lungo tempo
deteriorati, e resi quasi illeggibili nelle loro caratteristiche, sono stati restituiti
al loro splendore originale. L’intervento, iniziato nel maggio 2017 e durato oltre un anno, ha inoltre riguardato il crocifisso ligneo intagliato da uno
scultore senese attivo nei decenni centrali del Trecento.
Testi di Don Marco Nesti, Lia Brunori, Lidia Cinelli, Gianluca Amato, Silvia
Fiaschi, Neri Andreoli.
La chiesa fiorentina di Santo Stefano in Pane, situata nella
zona di Rifredi, ospita una cappella dedicata al Santo Sepolcro, eretta nel XVII
secolo per volere del pievano Giovanni Simone Tornabuoni e decorata con
affreschi che celebrano la Passione di Cristo. Grazie ai lavori
di restauro, di cui la pubblicazione dà conto, tali dipinti per lungo tempo
deteriorati, e resi quasi illeggibili nelle loro caratteristiche, sono stati restituiti
al loro splendore originale. L’intervento, iniziato nel maggio 2017 e durato oltre un anno, ha inoltre riguardato il crocifisso ligneo intagliato da uno
scultore senese attivo nei decenni centrali del Trecento.
Testi di Don Marco Nesti, Lia Brunori, Lidia Cinelli, Gianluca Amato, Silvia
Fiaschi, Neri Andreoli.
Polistampa, 2019
A cura di:
Pagine: 40
Caratteristiche: ill. col., br.
Formato: 17x24
ISBN: 978-88-596-1975-8
Settori: