In bilico tra saggio e diario, cronaca e ricordo, storia e
suggestione, i racconti di Teresa Minguzzi Gianuizzi si liberano dei rigidi
schemi dell’autobiografia e della memorialistica per ripercorrere liberamente
il mondo dell’autrice in un canto a più voci, perché tante sono le storie che
convivono in una vita vissuta intensamente.
Impossibile non sentirsi vicini
agli studenti che durante una gita in Austria si trovano di fronte alla
tragedia dei campi di sterminio; o al severo professore contestato dai suoi
allievi nel ’68, che si dimostra capace di reinventare se stesso e recuperare
il rapporto con la classe; o al giovane coraggioso che sopravvive alle trincee
della Grande Guerra superando l’incubo delle bombe e l’orrore dei saccheggi; o
ancora, alla cantante lirica figlia di uno scandalo che a fine Ottocento
riscatta con il talento il disonore della famiglia…
Epoche, esperienze,
protagonisti diversi, dunque, ma tutti ugualmente forgiati dalla forza di
volontà e dal tenace attaccamento ai valori della generosità, della
tolleranza, dell’impegno e della fede cristiana. Gli stessi che hanno reso chi
scrive un’insegnante e una persona migliore.
In bilico tra saggio e diario, cronaca e ricordo, storia e
suggestione, i racconti di Teresa Minguzzi Gianuizzi si liberano dei rigidi
schemi dell’autobiografia e della memorialistica per ripercorrere liberamente
il mondo dell’autrice in un canto a più voci, perché tante sono le storie che
convivono in una vita vissuta intensamente.
Impossibile non sentirsi vicini
agli studenti che durante una gita in Austria si trovano di fronte alla
tragedia dei campi di sterminio; o al severo professore contestato dai suoi
allievi nel ’68, che si dimostra capace di reinventare se stesso e recuperare
il rapporto con la classe; o al giovane coraggioso che sopravvive alle trincee
della Grande Guerra superando l’incubo delle bombe e l’orrore dei saccheggi; o
ancora, alla cantante lirica figlia di uno scandalo che a fine Ottocento
riscatta con il talento il disonore della famiglia…
Epoche, esperienze,
protagonisti diversi, dunque, ma tutti ugualmente forgiati dalla forza di
volontà e dal tenace attaccamento ai valori della generosità, della
tolleranza, dell’impegno e della fede cristiana. Gli stessi che hanno reso chi
scrive un’insegnante e una persona migliore.
Sarnus, 2018
Pagine: 72
Caratteristiche: ill. b/n, br.
Formato: 17x24
ISBN: 978-88-563-0247-9
Collana:
Diari e Memorie, 49
Settori: