
Questi saggi, scritti tra il 1969 e il 2017, di cui tre inediti, mettono in luce alcune delle maggiori sfaccettature della figura e della fortuna di Niccolò Machiavelli: il teorico della politica, il lettore di classici, il cancelliere e il diplomatico, il narratore e il commediografo (che si delineano fin dai dispacci diplomatici e dalle lettere private), lo storiografo (in contrasto con la figura di Guicciardini) e l’immagine che i posteri dettero di lui: dall’antimachiavellismo francese del Cinquecento sino alla filologia e alla critica del Novecento.
Polistampa, 2018
Pagine: 516
Caratteristiche: br., 2 tomi, in confanetto
Formato: 17x24
ISBN: 978-88-596-1840-9
Collana:
Studi e testi di arte, lingua e letteratura, 1
Settore:
Vedi: