
“Questo «Quaderno» della «Nuova Antologia» è stato concepito come un tributo al centocinquantesimo anniversario della «Giovine Europa»... contributo dell’unica rivista europea che può riallacciare nella sua continuità di oltre un secolo e mezzo, i balenii e i trasalimenti federalisti degli anni 1820-1830 alle tragedie dell’epoca oscura solcata dalla notte dei totalitarismi, alle speranze, per tanta parte deluse e umiliate, del nuovo europeismo maturato durante la guerra distruggitrice del 1940-1945. Di cui è eloquente e attualissima testimonianza, appunto, il Manifesto di Ventotene, simbolo del retaggio federalista e repubblicano della storia risorgimentale italiana.” (Dalla premessa)
“Questo «Quaderno» della «Nuova Antologia» è stato concepito come un tributo al centocinquantesimo anniversario della «Giovine Europa»... contributo dell’unica rivista europea che può riallacciare nella sua continuità di oltre un secolo e mezzo, i balenii e i trasalimenti federalisti degli anni 1820-1830 alle tragedie dell’epoca oscura solcata dalla notte dei totalitarismi, alle speranze, per tanta parte deluse e umiliate, del nuovo europeismo maturato durante la guerra distruggitrice del 1940-1945. Di cui è eloquente e attualissima testimonianza, appunto, il Manifesto di Ventotene, simbolo del retaggio federalista e repubblicano della storia risorgimentale italiana.” (Dalla premessa)
Felice Le Monnier, 1984
A cura di:
Pagine: 148
Caratteristiche: ill. b/n, br.
Formato: 16,5x24
ISBN: 88-00-85561-X
Collana:
Quaderni della Nuova Antologia, 22
Settori: