
Realizzato in occasione della mostra allestita alla Biblioteca Marucelliana di Firenze dal 23 gennaio al 23 febbraio 2018, il volume è dedicato al vasto numero di gruppi, movimenti letterari e riviste – da «Cinzia» a «Quartiere», da «Collettivo R» a «Stazione di posta» – che nella Firenze degli anni Settanta e Ottanta diedero vita a un modello letterario neoumanistico, punto di riferimento nel quadro della letteratura nazionale. Manescalchi, testimone d’eccezione di quel periodo in cui è stato anche infaticabile animatore culturale, raccoglie qui i suoi ricordi accompagnandoli con preziosi documenti provenienti dal suo vasto archivio.
Realizzato in occasione della mostra allestita alla Biblioteca Marucelliana di Firenze dal 23 gennaio al 23 febbraio 2018, il volume è dedicato al vasto numero di gruppi, movimenti letterari e riviste – da «Cinzia» a «Quartiere», da «Collettivo R» a «Stazione di posta» – che nella Firenze degli anni Settanta e Ottanta diedero vita a un modello letterario neoumanistico, punto di riferimento nel quadro della letteratura nazionale. Manescalchi, testimone d’eccezione di quel periodo in cui è stato anche infaticabile animatore culturale, raccoglie qui i suoi ricordi accompagnandoli con preziosi documenti provenienti dal suo vasto archivio.
Polistampa, 2017
Pagine: 104
Caratteristiche: ill. col., br.
Formato: 14x20
ISBN: 978-88-596-1756-3
Collana:
Corymbos | Letteratura, prosa e poesia, 18
Settori: