L’esortazione apostolica Evangelii gaudium, firmata da Papa Francesco nel 2013, è il suo documento programmatico, un “testo-evento” coraggioso e innovativo che forse l’ambiente ecclesiastico non ha ancora accolto e valorizzato in modo adeguato. A partire da un’accurata analisi dell’esortazione, l’autore offre una riflessione di ampio respiro sulla necessità di un rinnovamento della Chiesa, che spesso appare impreparata ad affrontare le complesse sfide della modernità, e indica alcune prospettive concrete su cui confrontarsi. Nel tracciare il percorso di questa “conversione missionaria”, Cirignano affronta con linguaggio accessibile e brillante temi attuali come l’ecumenismo, il ruolo della donna nella Chiesa e l’esigenza di un cambiamento di mentalità di preti e vescovi. Proprio questi ultimi, insieme ai laici, sono chiamati a essere più vicini ai poveri e agli emarginati come testimoni credibili del gaudio evangelico.
The apostolic exhortation Evangelii gaudium, signed by Pope Francis in 2013, can be considered his programmatic document. Starting from a thorough analysis of this text, the author offers a broad reflection on the need for a renewal in the Roman Catholic Church, which often appears unprepared to face the complex challenges of modern times. With a language both accessible and brilliant, Cirignano addresses important issues such as ecumenism, the role of women in the Church, and the need for a change of mentality among priests and bishops.
Mauro Pagliai, 2017
Pagine: 180
Caratteristiche: br.
Formato: 12,2x20
ISBN: 978-88-564-0361-9
Collana:
Le ragioni dell’Occidente, 34
Settore: