
Dopo Sei personaggi in cerca d’autore, passando per Vita di Galileo di Brecht, nel 2016 Gabriele Lavia torna al drammaturgo agrigentino che più di ogni altro ha segnato la cultura, e di conseguenza il teatro, del nostro tempo, arricchendo il monologo originale con altre novelle che affrontano il tema della donna e della morte.
Il programma di sala, arricchito dal copione usato in scena da Lavia, da immagini e contributi inediti e molto altro, rappresenta una vera e propria guida allo spettacolo prodotto dalla Fondazione Teatro della Toscana e dal Teatro Stabile di Genova.
Dopo Sei personaggi in cerca d’autore, passando per Vita di Galileo di Brecht, nel 2016 Gabriele Lavia torna al drammaturgo agrigentino che più di ogni altro ha segnato la cultura, e di conseguenza il teatro, del nostro tempo, arricchendo il monologo originale con altre novelle che affrontano il tema della donna e della morte.
Il programma di sala, arricchito dal copione usato in scena da Lavia, da immagini e contributi inediti e molto altro, rappresenta una vera e propria guida allo spettacolo prodotto dalla Fondazione Teatro della Toscana e dal Teatro Stabile di Genova.
Polistampa, 2016
Pagine: 96
Caratteristiche: ill. col., br.
Formato: 15,5x22
ISBN: 978-88-596-1660-3
Settori:
Vedi: