![preview libro](https://www.backofficepolistampa.com/uploads/9788856302134.jpg)
Chi furono i primi ad abitare lo spazio ove sorge oggi Firenze? Quali erano i rapporti con la vicina Fiesole? Come si snodava a quel tempo il corso dell’Arno nella piana fiorentina e dove si sarebbero costruite le prime mura cittadine?
C’è un periodo, prima dell’età dei Comuni e del Rinascimento, in cui la storia della “città del fiore” è nebulosa e piena di lacune. L’autore ce lo racconta in un percorso affascinante tra archeologia e leggenda, delineando i contorni geografici, politici e sociali di quell’agglomerato urbano destinato a diventare una delle città più belle e famose del mondo.
Chi furono i primi ad abitare lo spazio ove sorge oggi Firenze? Quali erano i rapporti con la vicina Fiesole? Come si snodava a quel tempo il corso dell’Arno nella piana fiorentina e dove si sarebbero costruite le prime mura cittadine?
C’è un periodo, prima dell’età dei Comuni e del Rinascimento, in cui la storia della “città del fiore” è nebulosa e piena di lacune. L’autore ce lo racconta in un percorso affascinante tra archeologia e leggenda, delineando i contorni geografici, politici e sociali di quell’agglomerato urbano destinato a diventare una delle città più belle e famose del mondo.
Sarnus, 2016
Pagine: 144
Caratteristiche: ill. b/n, br.
Formato: 17x24
ISBN: 978-88-563-0213-4
Collana:
Toscani super DOC, 18
Settore: