La pubblicazione, catalogo dell’omonima mostra allestita a Carrara dal 25 agosto al 22 settembre 2016, riproduce un’ottantina di opere della pittrice Maria Teresa Mazzei Fabbricotti (Firenze 1893 - Carrara 1977).
“Se con artista”, scrive Alessandra Fulvia Celi, “si indica una persona dotata di una spiccata sensibilità che si traduce nella spinta costante a rappresentare l’ambiente circostante e sé stessa attraverso i colori, sì, Maria Teresa fu artista perché tutta la sua vita è percorsa da questo desiderio incessante di tradurre in pittura il mondo. Non solo, la sua arte si è espressa anche attraverso la scrittura che è attraversata come le sue opere dalla luce che la circonda e da uno spirito di osservazione e introspezione che sicuramente sono il bagaglio indispensabile di un buon pittore”.
Testi di Giovanna Bernardini, Tiziano Panconi, Alessandra Fulvia Celi, Federico Barnato.
La pubblicazione, catalogo dell’omonima mostra allestita a Carrara dal 25 agosto al 22 settembre 2016, riproduce un’ottantina di opere della pittrice Maria Teresa Mazzei Fabbricotti (Firenze 1893 - Carrara 1977).
“Se con artista”, scrive Alessandra Fulvia Celi, “si indica una persona dotata di una spiccata sensibilità che si traduce nella spinta costante a rappresentare l’ambiente circostante e sé stessa attraverso i colori, sì, Maria Teresa fu artista perché tutta la sua vita è percorsa da questo desiderio incessante di tradurre in pittura il mondo. Non solo, la sua arte si è espressa anche attraverso la scrittura che è attraversata come le sue opere dalla luce che la circonda e da uno spirito di osservazione e introspezione che sicuramente sono il bagaglio indispensabile di un buon pittore”.
Testi di Giovanna Bernardini, Tiziano Panconi, Alessandra Fulvia Celi, Federico Barnato.
Polistampa, 2016
A cura di:
Pagine: 120
Caratteristiche: ill. col., cart.
Formato: 21,5x24
ISBN: 978-88-596-1643-6
Settore:
Vedi: