
La pieve di San Pietro in Bossolo, edificata alla fine del X secolo d.C., è un importante esempio dello stile romanico fiorentino. Situata alle porte di Tavarnelle Val di Pesa, è stata sottoposta nei secoli a numerosi interventi architettonici che ne hanno modificato profondamente l’impianto originale. L’indagine dell’autore, che si concentra sull’iconografia analizzando i vari significati allegorici, morali e anagogici, comprende anche una ricognizione storica della struttura dalla sua fondazione a oggi.
Prefazione di Piero Guicciardini, postfazione di Antonio Natali.
La pieve di San Pietro in Bossolo, edificata alla fine del X secolo d.C., è un importante esempio dello stile romanico fiorentino. Situata alle porte di Tavarnelle Val di Pesa, è stata sottoposta nei secoli a numerosi interventi architettonici che ne hanno modificato profondamente l’impianto originale. L’indagine dell’autore, che si concentra sull’iconografia analizzando i vari significati allegorici, morali e anagogici, comprende anche una ricognizione storica della struttura dalla sua fondazione a oggi.
Prefazione di Piero Guicciardini, postfazione di Antonio Natali.
Polistampa, 2016
Pagine: 64
Caratteristiche: ill. col., br.
Formato: 17x24
ISBN: 978-88-596-1630-6
Collana:
I quaderni della Pieve | Museo di Arte Sacra - Tavarnelle Val di Pesa, 2
Settori: