
Nate da spunti di vita quotidiana, le pagine di questo testo raccolgono riflessioni che l’autore, nel corso degli anni di dirigenza della scuola aretina, ha espresso soprattutto attraverso la cronaca giornalistica.
Le immagini restano fresche ed attuali sì da fornire al lettore numerosi panorami sul variegato mondo della scuola, così profondamente ricco di umanità e di episodi significativi narrati con la sensibilità di chi, nella veste di burocrate, ha interpretato leggi e circolari non già come obiettivo da conseguite, ma come strumento finalizzato ad una scuola a misura della società.
Nate da spunti di vita quotidiana, le pagine di questo testo raccolgono riflessioni che l’autore, nel corso degli anni di dirigenza della scuola aretina, ha espresso soprattutto attraverso la cronaca giornalistica.
Le immagini restano fresche ed attuali sì da fornire al lettore numerosi panorami sul variegato mondo della scuola, così profondamente ricco di umanità e di episodi significativi narrati con la sensibilità di chi, nella veste di burocrate, ha interpretato leggi e circolari non già come obiettivo da conseguite, ma come strumento finalizzato ad una scuola a misura della società.
Carlo Zella, 2010
Pagine: 252
Caratteristiche: br.
Formato: 15x21
ISBN: 978-88-88433-29-5
Settori: