
Il libro nasce per volere del Comune di Sesto Fiorentino, alla vigilia del sospirato referendum per l’autodeterminazione del Popolo Saharawi, che darà a questo piccolo popolo tenace la possibilità di conquistare finalmente la libertà e l’indipendenza per le quali ha lottato. È dunque un auspicio per un futuro libero dei Saharawi, ma anche una commemorazione del sestese Elio Marini, uomo sensibile e generoso che, a partire dall’84, per quel popolo ha fatto molto.
Il libro nasce per volere del Comune di Sesto Fiorentino, alla vigilia del sospirato referendum per l’autodeterminazione del Popolo Saharawi, che darà a questo piccolo popolo tenace la possibilità di conquistare finalmente la libertà e l’indipendenza per le quali ha lottato. È dunque un auspicio per un futuro libero dei Saharawi, ma anche una commemorazione del sestese Elio Marini, uomo sensibile e generoso che, a partire dall’84, per quel popolo ha fatto molto.
Polistampa, 1998
Pagine: 88
Caratteristiche: ill. b/n e col, br.
ill. b/n e col, br.
Formato: 15X21
ISBN:
Settori: