
Editoriale di Claudia Casali
Contributi
Arnold e Doris Esch, L’importazione di maioliche ispano-moresche nella Roma del primo Rinascimento nei registri doganali 1444-1483
Umberto Bongianino, «And their figures and colours should be different»
Lucio Riccetti, Le terrecotte invetriate nella collezione di Alexandre Imbert
Carmen Ravanelli Guidotti, Tre figure sconosciute del Settecento ceramico faentino: Antonio Caradori, Carlo Grossi e Giuseppe Leonardi
Cristina Campanella, Aggiornamento al volume La Real Fabbrica della maiolica e vetri e la ceramica nel Settecento a Parma: l’avviamento e i primi cinque anni
Claudia Casali, Un XX secolo vivace e straordinario
Recensioni
Elena Dal Prato, 100 ceramiche di Faenza
Claudia Casali, Zauli, 1974
Notiziario
Nadir Stringa, Secondo Convegno di studi sulla ceramica abruzzese-umbro-marchigiana e laziale
Ettore A. Sannipoli, Lacrime di smalto
Vita del museo
Gabriella Manna, La guida al percorso della Sala delle Ceramiche Islamiche: uno strumento utile anche per la comprensione di una cultura altra
Claudia Casali, La scultura internazionale del XX secolo
Valentina Mazzotti e Brunetta Guerrini, Un recente recupero dai fondi prebellici del MIC
Francesca Fabbrica, La sezione didattica del MIC
Claudia Casali, Argillà Italia: il festival della ceramica
Monica Gori, Progetti europei
Barbara Menghi Sartorio, Un’altra tappa dell’esplorazione del patrimonio documentario del Museo Internazionale delle Ceramiche
Il MIC fuori dal MIC
Appendice
Guido Donatone, Deflussi della maiolica rinascimentale napoletana nel centro ceramico di Vietri sul Mare
Giacinto Tortolani, Mazzeo di Stasio: le mattonelle di S. Maria di Castellabate
Anteprima
Editorial by Claudia Casali
Contributions
Arnold e Doris Esch, L’importazione di maioliche ispano-moresche nella Roma del primo Rinascimento nei registri doganali 1444-1483
Umberto Bongianino, «And their figures and colours should be different»
Lucio Riccetti, Le terrecotte invetriate nella collezione di Alexandre Imbert
Carmen Ravanelli Guidotti, Tre figure sconosciute del Settecento ceramico faentino: Antonio Caradori, Carlo Grossi e Giuseppe Leonardi
Cristina Campanella, Aggiornamento al volume La Real Fabbrica della maiolica e vetri e la ceramica nel Settecento a Parma: l’avviamento e i primi cinque anni
Claudia Casali, Un XX secolo vivace e straordinario
Reviews
Elena Dal Prato, 100 ceramiche di Faenza
Claudia Casali, Zauli, 1974
News
Nadir Stringa, Secondo Convegno di studi sulla ceramica abruzzese-umbro-marchigiana e laziale
Ettore A. Sannipoli, Lacrime di smalto
Life of the Museum
Gabriella Manna, La guida al percorso della Sala delle Ceramiche Islamiche: uno strumento utile anche per la comprensione di una cultura altra
Claudia Casali, La scultura internazionale del XX secolo
Valentina Mazzotti e Brunetta Guerrini, Un recente recupero dai fondi prebellici del MIC
Francesca Fabbrica, La sezione didattica del MIC
Claudia Casali, Argillà Italia: il festival della ceramica
Monica Gori, Progetti europei
Barbara Menghi Sartorio, Un’altra tappa dell’esplorazione del patrimonio documentario del Museo Internazionale delle Ceramiche
Il MIC fuori dal MIC
Appendix
Guido Donatone, Deflussi della maiolica rinascimentale napoletana nel centro ceramico di Vietri sul Mare
Giacinto Tortolani, Mazzeo di Stasio: le mattonelle di S. Maria di Castellabate
Preview
Polistampa, 2014
Pagine: 160
Caratteristiche: ill. col., br.
Formato: 18,7x24,9
ISBN: 978-88-596-1456-2
Testata: Faenza
Settori: