È il catalogo della mostra allestita a Sesto Fiorentino nella doppia sede del Palazzo Comunale e della Chiesa di San Giusto a Gualdo dal 13 aprile al 4 maggio 2014, nell’ambito della rassegna “Il Comune di Vetro”.
Il volume riproduce 35 opere, tra inchiostri e dipinti a olio, perlopiù incentrate sul tema della figura umana, scelte dal lungo percorso artistico di un pittore che, come scrive nel suo saggio Giuseppe Nicoletti, “interpreta una cifra di sottile e intelligente equilibrio fra apocalisse e integrazione, un equilibrio che si declina soprattutto nella ricerca di un legame di profonda empatia con una stagione da tempo trascorsa ma fervida ancora di echi e riflessioni”.
È il catalogo della mostra allestita a Sesto Fiorentino nella doppia sede del Palazzo Comunale e della Chiesa di San Giusto a Gualdo dal 13 aprile al 4 maggio 2014, nell’ambito della rassegna “Il Comune di Vetro”.
Il volume riproduce 35 opere, tra inchiostri e dipinti a olio, perlopiù incentrate sul tema della figura umana, scelte dal lungo percorso artistico di un pittore che, come scrive nel suo saggio Giuseppe Nicoletti, “interpreta una cifra di sottile e intelligente equilibrio fra apocalisse e integrazione, un equilibrio che si declina soprattutto nella ricerca di un legame di profonda empatia con una stagione da tempo trascorsa ma fervida ancora di echi e riflessioni”.
Polistampa, 2014
A cura di:
Pagine: 72
Caratteristiche: ill. col., br.
Formato: 24x31
ISBN: 978-88-596-1374-9
Collana:
Il Comune di Vetro, 3
Settore:
Vedi: