
Il volume ripercorre un ciclo di lezioni voluto dal Consiglio Regionale della Toscana e organizzato dal Comitato Scientifico per le celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia. I testi sono suddivisi per sezioni, ognuna dedicata a una specifica “grande questione nazionale”, centrale per la cultura del nostro paese ma anche per la vita quotidiana di cittadini e cittadine: Identità e Nazione, Ricchezza e Povertà, Chiesa e Laicità, Democrazia e Legalità, Stato e Partecipazione, Unità e Regionalismo, Famiglia e Società, Emigrazione e Immigrazione, Giovani e no: generazioni alla prova, Leggere e Sapere: la scuola degli italiani.
“Per parlare di questi temi”, spiegano i curatori, “abbiamo invitato storici ma anche sociologi, giuristi, politologi, magistrati, economisti, linguisti. Uomini e donne, perché la parità e l’approccio di genere siano in Italia temi altrettanto centrali”.
Formato PDF
Il volume ripercorre un ciclo di lezioni voluto dal Consiglio Regionale della Toscana e organizzato dal Comitato Scientifico per le celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia. I testi sono suddivisi per sezioni, ognuna dedicata a una specifica “grande questione nazionale”, centrale per la cultura del nostro paese ma anche per la vita quotidiana di cittadini e cittadine: Identità e Nazione, Ricchezza e Povertà, Chiesa e Laicità, Democrazia e Legalità, Stato e Partecipazione, Unità e Regionalismo, Famiglia e Società, Emigrazione e Immigrazione, Giovani e no: generazioni alla prova, Leggere e Sapere: la scuola degli italiani.
“Per parlare di questi temi”, spiegano i curatori, “abbiamo invitato storici ma anche sociologi, giuristi, politologi, magistrati, economisti, linguisti. Uomini e donne, perché la parità e l’approccio di genere siano in Italia temi altrettanto centrali”.
Formato PDF
Polistampa, 2013
A cura di:
Pagine: 224
Caratteristiche: br.
Formato: 17x24
ISBN: 978-88-596-1336-7
Settore: