chiudi
preview libro

Scuola primaria

Appunti di lavoro

II edizione

10,20 € 12,00
Il libro è esaurito e potrebbe non tornare disponibile

Nuova edizione, ampliata e corretta, di una pubblicazione frutto di un’esperienza educativa svolta da alcuni docenti di scuola primaria e secondaria della rete di istituti scolastici “Liberi di educare”. Il testo offre uno spunto per un approfondimento sulla qualità di un’offerta didattica sempre più efficace e consapevole. La riflessione portata avanti nel libro, grazie alla collaborazione di tanti docenti delle scuole primarie e secondarie di I grado coinvolti, diventa strumento utile per condividere una responsabilità, per il bene dei nostri figli e della nostra società.
Gli insegnanti hanno lavorato individualmente e in gruppo tenendo presente i documenti fondamentali che riguardano la scuola: i nuovi programmi della scuola elementare (1985), le indicazioni nazionali (2001), le indicazioni per il curricolo per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo di istruzione (2007), il nuovo obbligo di istruzione in Italia (2007), la Legge 169/08. Sono stati individuati alcuni contenuti dai quali non si può prescindere per progettare il lavoro scolastico e, partendo dal racconto e dal confronto delle singole esperienze scolastiche, si è deciso di indicare alcuni suggerimenti di metodo utili soprattutto a chi desidera confrontarsi con il lavoro di altri. Per ogni disciplina, sono state identificati finalità, obiettivi, contenuti e suggerimenti di metodo condivisi da tutti. Il contenuto del libro sono stati definiti attraverso elaborazioni cui hanno partecipato insegnanti provenienti da scuole della Toscana, delle Marche e dell’Umbria. Nei due anni trascorsi a partire dalla prima edizione, il testo è stato utilizzato e consultato sia dagli insegnanti delle scuole della rete che da insegnanti di altre scuole.

Nuova edizione, ampliata e corretta, di una pubblicazione frutto di un’esperienza educativa svolta da alcuni docenti di scuola primaria e secondaria della rete di istituti scolastici “Liberi di educare”. Il testo offre uno spunto per un approfondimento sulla qualità di un’offerta didattica sempre più efficace e consapevole. La riflessione portata avanti nel libro, grazie alla collaborazione di tanti docenti delle scuole primarie e secondarie di I grado coinvolti, diventa strumento utile per condividere una responsabilità, per il bene dei nostri figli e della nostra società.
Gli insegnanti hanno lavorato individualmente e in gruppo tenendo presente i documenti fondamentali che riguardano la scuola: i nuovi programmi della scuola elementare (1985), le indicazioni nazionali (2001), le indicazioni per il curricolo per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo di istruzione (2007), il nuovo obbligo di istruzione in Italia (2007), la Legge 169/08. Sono stati individuati alcuni contenuti dai quali non si può prescindere per progettare il lavoro scolastico e, partendo dal racconto e dal confronto delle singole esperienze scolastiche, si è deciso di indicare alcuni suggerimenti di metodo utili soprattutto a chi desidera confrontarsi con il lavoro di altri. Per ogni disciplina, sono state identificati finalità, obiettivi, contenuti e suggerimenti di metodo condivisi da tutti. Il contenuto del libro sono stati definiti attraverso elaborazioni cui hanno partecipato insegnanti provenienti da scuole della Toscana, delle Marche e dell’Umbria. Nei due anni trascorsi a partire dalla prima edizione, il testo è stato utilizzato e consultato sia dagli insegnanti delle scuole della rete che da insegnanti di altre scuole.

Carlo Zella, 2011

A cura di:

Pagine: 148

Caratteristiche: ill. col., br.

col ills, paperback

Formato: 21x29,7

ISBN: 978-88-88433-30-1

Settore: