
F.G., Editoriale
Marco Fagioli, Louis Ferdinand Céline a cinquant’anni dalla morte
Hemingway a cinquant’anni dalla scomparsa
Aline Cheveux, Stefano Lanuzza, Maledetto Céline. Intervista sul ‘caso’ Céline
Antonella Ortolani, Viani e la lingua degli oppressi
Simone Rebora, Un’ermeneutica condivisa. Complesso è ciò che non può essere ridotto a semplicità
Luca Serando, Musica e natura. Un’introduzione
Jacqueline Chénieux-Gendron, Leonora Carrington (1917-2011)
F.G., “Il letterato” secondo William Marx
Tommaso Meozzi, Tibet di Roberto Carifi. La libertà oltre le cause del dolore
Leandro Piantini, Edoardo Nesi nell’Età dell’oro
Valentino Baldacci, Edoardo Nesi fra la sua gente
Silvia Bisori, Nesi. Storia della mia gente
F.G., Villa Gradenigo e la scrittura colta di Giuseppe Bevilacqua
Paolo Fiorilli, La casa di Victorine. Racconto
Ernestina Pellegrini, “Dio conta le lacrime delle donne” di Biancamaria Bruscagli
Francesco Gurrieri, La Tebaide di Ranaldi assediata dai Quertopi
Giorgio Weber, Dall’Ariosto alle neuroscienze
Marco Fagioli, Louis Ferdinand Céline a cinquant’anni dalla morte
Hemingway a cinquant’anni dalla scomparsa
Aline Cheveux, Stefano Lanuzza, Maledetto Céline. Intervista sul ‘caso’ Céline
Antonella Ortolani, Viani e la lingua degli oppressi
Simone Rebora, Un’ermeneutica condivisa. Complesso è ciò che non può essere ridotto a semplicità
Luca Serando, Musica e natura. Un’introduzione
Jacqueline Chénieux-Gendron, Leonora Carrington (1917-2011)
F.G., “Il letterato” secondo William Marx
Tommaso Meozzi, Tibet di Roberto Carifi. La libertà oltre le cause del dolore
Leandro Piantini, Edoardo Nesi nell’Età dell’oro
Valentino Baldacci, Edoardo Nesi fra la sua gente
Silvia Bisori, Nesi. Storia della mia gente
F.G., Villa Gradenigo e la scrittura colta di Giuseppe Bevilacqua
Paolo Fiorilli, La casa di Victorine. Racconto
Ernestina Pellegrini, “Dio conta le lacrime delle donne” di Biancamaria Bruscagli
Francesco Gurrieri, La Tebaide di Ranaldi assediata dai Quertopi
Giorgio Weber, Dall’Ariosto alle neuroscienze
F.G., Editoriale
Marco Fagioli, Louis Ferdinand Céline a cinquant’anni dalla morte
Hemingway a cinquant’anni dalla scomparsa
Aline Cheveux, Stefano Lanuzza, Maledetto Céline. Intervista sul ‘caso’ Céline
Antonella Ortolani, Viani e la lingua degli oppressi
Simone Rebora, Un’ermeneutica condivisa. Complesso è ciò che non può essere ridotto a semplicità
Luca Serando, Musica e natura. Un’introduzione
Jacqueline Chénieux-Gendron, Leonora Carrington (1917-2011)
F.G., “Il letterato” secondo William Marx
Tommaso Meozzi, Tibet di Roberto Carifi. La libertà oltre le cause del dolore
Leandro Piantini, Edoardo Nesi nell’Età dell’oro
Valentino Baldacci, Edoardo Nesi fra la sua gente
Silvia Bisori, Nesi. Storia della mia gente
F.G., Villa Gradenigo e la scrittura colta di Giuseppe Bevilacqua
Paolo Fiorilli, La casa di Victorine. Racconto
Ernestina Pellegrini, “Dio conta le lacrime delle donne” di Biancamaria Bruscagli
Francesco Gurrieri, La Tebaide di Ranaldi assediata dai Quertopi
Giorgio Weber, Dall’Ariosto alle neuroscienze
Marco Fagioli, Louis Ferdinand Céline a cinquant’anni dalla morte
Hemingway a cinquant’anni dalla scomparsa
Aline Cheveux, Stefano Lanuzza, Maledetto Céline. Intervista sul ‘caso’ Céline
Antonella Ortolani, Viani e la lingua degli oppressi
Simone Rebora, Un’ermeneutica condivisa. Complesso è ciò che non può essere ridotto a semplicità
Luca Serando, Musica e natura. Un’introduzione
Jacqueline Chénieux-Gendron, Leonora Carrington (1917-2011)
F.G., “Il letterato” secondo William Marx
Tommaso Meozzi, Tibet di Roberto Carifi. La libertà oltre le cause del dolore
Leandro Piantini, Edoardo Nesi nell’Età dell’oro
Valentino Baldacci, Edoardo Nesi fra la sua gente
Silvia Bisori, Nesi. Storia della mia gente
F.G., Villa Gradenigo e la scrittura colta di Giuseppe Bevilacqua
Paolo Fiorilli, La casa di Victorine. Racconto
Ernestina Pellegrini, “Dio conta le lacrime delle donne” di Biancamaria Bruscagli
Francesco Gurrieri, La Tebaide di Ranaldi assediata dai Quertopi
Giorgio Weber, Dall’Ariosto alle neuroscienze
Polistampa, 2011
Pagine: 40
Caratteristiche: ill. b/n, punto met.
b/w ills, staplebound
Formato: 25x35
ISBN: 978-88-596-1038-0
Testata: Il Portolano
Settore: