
Numero doppio di «Opus Incertum» dedicato alla ricostruzione postbellica del tessuto architettonico italiano.
Contenuti:
Amerigo Restucci, Identità italiana. Una costruzione stratificata
Cristiano Tessari, Per una storia della ricostruzione dei beni architettonici: il conflitto fra tecnici e le istituzioni
Monica Centanni, Italia anno zero: lacerazioni e plastificazioni della memoria
COSTRUZIONI
Daniele Guernelli, Ritagli di memoria. Cuttings, collages e miniatura in Italia tra XIX e XX secolo
Fabrizio Lollini, Con le fondamenta nel Medioevo. Sant’Antonio di Padova a Bologna
Simona Dolari, “Multa renascentur”. Ara Pacis Augustae, le storie del monumento nel XX secolo
Giacomo Calandra di Roccolino, L’invenzione di un monumento. I progetti di Vittorio Ballio Morpurgo per l’Ara Pacis Augustae
RICOSTRUZIONI
Gianluca Belli, Il dibattito sulla ricostruzione della Firenze demolita dalla guerra, 1944-1947
Amedeo Belluzzi, Palazzo Acciaioli a Firenze dalle origini alla ricostruzione
Tiziana Armillotta, Il Palazzo conteso. Il Consorzio Autonomo del Porto, la Soprintendenza e la ricostruzione di palazzo San Giorgio a Genova
Tiziana Armillotta, Federica Pascolutti, Distruzione e ricostruzione del ponte Coperto sul Ticino a Pavia
Federica Pascolutti, Gli attori della ricostruzione del tempio Malatestiano di Rimini
Roberto Torcoletti, “Memorie di pietra”. La ricostruzione di San Ciriaco di Ancona e del palazzo della Ragione di Fano
Giulia Bordignon, “Le pietre parleranno”. Distruzione e ricostruzione postbellica della chiesa degli Eremitani a Padova tra storia e propaganda
Alessandra Pedersoli, Hostium rabies diruit. La serie di francobolli “Monumenti distrutti” (1944-1945)
Contenuti:
Amerigo Restucci, Identità italiana. Una costruzione stratificata
Cristiano Tessari, Per una storia della ricostruzione dei beni architettonici: il conflitto fra tecnici e le istituzioni
Monica Centanni, Italia anno zero: lacerazioni e plastificazioni della memoria
COSTRUZIONI
Daniele Guernelli, Ritagli di memoria. Cuttings, collages e miniatura in Italia tra XIX e XX secolo
Fabrizio Lollini, Con le fondamenta nel Medioevo. Sant’Antonio di Padova a Bologna
Simona Dolari, “Multa renascentur”. Ara Pacis Augustae, le storie del monumento nel XX secolo
Giacomo Calandra di Roccolino, L’invenzione di un monumento. I progetti di Vittorio Ballio Morpurgo per l’Ara Pacis Augustae
RICOSTRUZIONI
Gianluca Belli, Il dibattito sulla ricostruzione della Firenze demolita dalla guerra, 1944-1947
Amedeo Belluzzi, Palazzo Acciaioli a Firenze dalle origini alla ricostruzione
Tiziana Armillotta, Il Palazzo conteso. Il Consorzio Autonomo del Porto, la Soprintendenza e la ricostruzione di palazzo San Giorgio a Genova
Tiziana Armillotta, Federica Pascolutti, Distruzione e ricostruzione del ponte Coperto sul Ticino a Pavia
Federica Pascolutti, Gli attori della ricostruzione del tempio Malatestiano di Rimini
Roberto Torcoletti, “Memorie di pietra”. La ricostruzione di San Ciriaco di Ancona e del palazzo della Ragione di Fano
Giulia Bordignon, “Le pietre parleranno”. Distruzione e ricostruzione postbellica della chiesa degli Eremitani a Padova tra storia e propaganda
Alessandra Pedersoli, Hostium rabies diruit. La serie di francobolli “Monumenti distrutti” (1944-1945)
Contents:
Amerigo Restucci, Identità italiana. Una costruzione stratificata
Cristiano Tessari, Per una storia della ricostruzione dei beni architettonici: il conflitto fra tecnici e le istituzioni
Monica Centanni, Italia anno zero: lacerazioni e plastificazioni della memoria
COSTRUZIONI
Daniele Guernelli, Ritagli di memoria. Cuttings, collages e miniatura in Italia tra XIX e XX secolo
Fabrizio Lollini, Con le fondamenta nel Medioevo. Sant’Antonio di Padova a Bologna
Simona Dolari, “Multa renascentur”. Ara Pacis Augustae, le storie del monumento nel XX secolo
Giacomo Calandra di Roccolino, L’invenzione di un monumento. I progetti di Vittorio Ballio Morpurgo per l’Ara Pacis Augustae
RICOSTRUZIONI
Gianluca Belli, Il dibattito sulla ricostruzione della Firenze demolita dalla guerra, 1944-1947
Amedeo Belluzzi, Palazzo Acciaioli a Firenze dalle origini alla ricostruzione
Tiziana Armillotta, Il Palazzo conteso. Il Consorzio Autonomo del Porto, la Soprintendenza e la ricostruzione di palazzo San Giorgio a Genova
Tiziana Armillotta, Federica Pascolutti, Distruzione e ricostruzione del ponte Coperto sul Ticino a Pavia
Federica Pascolutti, Gli attori della ricostruzione del tempio Malatestiano di Rimini
Roberto Torcoletti, “Memorie di pietra”. La ricostruzione di San Ciriaco di Ancona e del palazzo della Ragione di Fano
Giulia Bordignon, “Le pietre parleranno”. Distruzione e ricostruzione postbellica della chiesa degli Eremitani a Padova tra storia e propaganda
Alessandra Pedersoli, Hostium rabies diruit. La serie di francobolli “Monumenti distrutti” (1944-1945)
Amerigo Restucci, Identità italiana. Una costruzione stratificata
Cristiano Tessari, Per una storia della ricostruzione dei beni architettonici: il conflitto fra tecnici e le istituzioni
Monica Centanni, Italia anno zero: lacerazioni e plastificazioni della memoria
COSTRUZIONI
Daniele Guernelli, Ritagli di memoria. Cuttings, collages e miniatura in Italia tra XIX e XX secolo
Fabrizio Lollini, Con le fondamenta nel Medioevo. Sant’Antonio di Padova a Bologna
Simona Dolari, “Multa renascentur”. Ara Pacis Augustae, le storie del monumento nel XX secolo
Giacomo Calandra di Roccolino, L’invenzione di un monumento. I progetti di Vittorio Ballio Morpurgo per l’Ara Pacis Augustae
RICOSTRUZIONI
Gianluca Belli, Il dibattito sulla ricostruzione della Firenze demolita dalla guerra, 1944-1947
Amedeo Belluzzi, Palazzo Acciaioli a Firenze dalle origini alla ricostruzione
Tiziana Armillotta, Il Palazzo conteso. Il Consorzio Autonomo del Porto, la Soprintendenza e la ricostruzione di palazzo San Giorgio a Genova
Tiziana Armillotta, Federica Pascolutti, Distruzione e ricostruzione del ponte Coperto sul Ticino a Pavia
Federica Pascolutti, Gli attori della ricostruzione del tempio Malatestiano di Rimini
Roberto Torcoletti, “Memorie di pietra”. La ricostruzione di San Ciriaco di Ancona e del palazzo della Ragione di Fano
Giulia Bordignon, “Le pietre parleranno”. Distruzione e ricostruzione postbellica della chiesa degli Eremitani a Padova tra storia e propaganda
Alessandra Pedersoli, Hostium rabies diruit. La serie di francobolli “Monumenti distrutti” (1944-1945)
Polistampa, 2011
A cura di:
Pagine: 184
Caratteristiche: ill. b/n, br.
b/w ills, paperback
Formato: 24x30
ISBN: 978-88-596-1001-4
Testata: Opus Incertum
Settori: