
Il libro è stato pubblicato in occasione della mostra allestita a Firenze nell’autunno 2011 presentando una selezione delle ben 180 edizioni della Storia d’Italia di Francesco Guicciardini (1483-1540) riunite dal discendente Paolo nella biblioteca di famiglia, a partire dalla editio princeps del 1561. Oltre a mettere in luce aspetti significativi del capolavoro guicciardiniano e della sua ricezione, i saggi vi rintracciano alcuni concetti seminali all’origine del nostro Risorgimento:
Piero Paolo Guicciardini, Una collezione unica al mondo
Zeffiro Ciuffoletti, La Storia d’Italia di Francesco Guicciardini. La consapevolezza della decadenza e origini del Risorgimento
Giovanni Cipriani, La Storia d’Italia e la sua fortuna. Riflessioni storiografiche
Manuela Doni Garfagnini, Storia e politica in Francesco Guicciardini e Niccolò Machiavelli
Igor Melani, «Qualche connessità con le cose italiane». Guicciardini, Venezia, il Mediterraneo e il Nuovo mondo
Gian Luca Corradi, La Storia d’Italia: una lunga fortuna editoriale
Gian Luca Corradi, Le edizioni nella collezione di Palazzo Guicciardini a Firenze
Formato PDF
This collection of essays was published in conjunction with the 2011 Florentine exhibit of Francesco Guicciardini’s Renaissance-era Storia d’Italia. The essays highlight the significance of this magisterial work, its reception, and introduction of concepts at the core of Italian Unification.
PDF format
Polistampa, 2011
A cura di:
Pagine: 208
Caratteristiche: ill. b/n, br.
Formato: 17x24
ISBN: 978-88-596-0976-6
Settori:
Vedi: