
È il catalogo della mostra di opere e oggetti d’arte antica organizzata dall’Associazione Antiquari d’Italia presso i locali di Palazzo Corsini (Firenze) dal 18 al 21 novembre 2010, in occasione della prima edizione della Biennale della Cultura.
Partendo dal motto “La cultura è business”, proposto dal presidente della Camera di Commercio Vasco Galgani, gli antiquari espositori intendono “evidenziare il ruolo che svolgono nella vita culturale internazionale e del nostro paese”, come sottolinea Giovanni Pratesi, segretario generale dell’Associazione.
Suggestivo è il percorso che attraversa le cinque sale espositive dedicate a opere d’arte di grande qualità, spesso addirittura inedite: si va dalle nature morte ai ritratti di martiri del Seicento, passando per le sculture lignee medievali e i busti marmorei del Rinascimento, i cassettoni della manifattura romana e i cassoni nuziali di quella fiorentina, per concludere con importanti tele otto-novecentesche.
È il catalogo della mostra di opere e oggetti d’arte antica organizzata dall’Associazione Antiquari d’Italia presso i locali di Palazzo Corsini (Firenze) dal 18 al 21 novembre 2010, in occasione della prima edizione della Biennale della Cultura.
Partendo dal motto “La cultura è business”, proposto dal presidente della Camera di Commercio Vasco Galgani, gli antiquari espositori intendono “evidenziare il ruolo che svolgono nella vita culturale internazionale e del nostro paese”, come sottolinea Giovanni Pratesi, segretario generale dell’Associazione.
Suggestivo è il percorso che attraversa le cinque sale espositive dedicate a opere d’arte di grande qualità, spesso addirittura inedite: si va dalle nature morte ai ritratti di martiri del Seicento, passando per le sculture lignee medievali e i busti marmorei del Rinascimento, i cassettoni della manifattura romana e i cassoni nuziali di quella fiorentina, per concludere con importanti tele otto-novecentesche.
Polistampa, 2010
Pagine: 88
Caratteristiche: ill. col., br.
Formato: 21x28
ISBN:
Settore: