Carmine Crocco, pastore di Rionero in Vulture, fu il protagonista più attivo e famoso del grande brigantaggio che, dal 1861 al 1865, sconvolse e insanguinò l’Italia meridionale. Basato su un’ampia documentazione, il libro ricostruisce la vita di Crocco – dall’infanzia e giovinezza in Basilicata fino alla morte nel bagno penale di Portoferraio –, e racconta le vicende che fecero di lui uno dei protagonisti della storia d’Italia al momento dell’Unità. La vita di Crocco venne intrecciandosi con i grandi avvenimenti della storia italiana di quegli anni: il movimento garibaldino, il Risorgimento nel Mezzogiorno d’Italia, l’attività dei comitati borbonici nel sud, la protesta sociale dei contadini meridionali, l’esplosione del brigantaggio.
Una ricostruzione documentata e avvincente, che demolisce le leggende fiorite sul fenomeno del brigantaggio e restituisce la verità storica su colui che venne chiamato il Napoleone dei briganti.
Considered by many a folk hero, the Lucan bandit Carmine Crocco was the main protagonist of the Great Brigandage of 1861-1865. Displeased by the behaviour of the Italian government, that did not offer him the reward he was expecting for fighting with Garibaldi, Crocco became the most formidable adversary of the newly born Regno d’Italia, leading an army of 1,000 brigands and collaborating with the champions of the Bourbonist reaction.
In these pages the world of the brigands appears in all its brutal and fascinating complexity. A sharp analysis of the situation of the Kingdom of the Two Sicilies at the time of the expedition of the thousand, the book retraces the life of Crocco through the major events of that period, from the Risorgimento movement in Lucania to the dramatic war against the brigands under the command of Italian General Emilio Pallavicini.
Della Porta Editori, 2010
Pagine: 188
Caratteristiche: br.
Formato: 13x20
ISBN: 978-88-96209-03-5
Collana:
Vite, 2
Settori:
Vedi: