
In questo numero:
GLI EDITORIALI
Obama contro le assicurazioni per la salute e la giustizia socialedi Riccardo Monni- Alla Sanità chiediamo più qualità e più umanitàdi Enrico Rossi- Diamo retta agli Stoici e a Foucault. “Alleniamo” insieme mente e corpodi Remo Bodei- Mutati nel tempo i doveri del medico. Giuramenti e Codici dalla Cina all’Islamdi Giorgio Cosmacini- Per la buona Ricerca l’uomo è un fine non un mezzodi Lucio Luzzatto- Così costruiamo i vaccini contro influenza suina e altre pandemiediRino Rappuolie Aldo Tagliabue- Comunicare la salute: bene i cardiologi. I peggiori? Sono certi giornalistidi Patrizia Schisa- Gira per il mondo una nuova malattia. I contagiati sono inguaribilmente sanidi Lucia Piccioli- Oggi la Sfinge cambierebbe il quesito. Non sono più tre le età dell’uomodi Giovanni Nardi
INTERVISTE
ALESSANDRA GRAZIOTTIN Gravidanza e benessere futuro. I nove mesi più importanti della vitadi Adele Sarno- GIANPAOLO DONZELLIDa neonati ad adulti in regata tra le boe della crescitadi Sara Polica- LUPO ANDREOTTI“Ma le malattie non esistono, esistono soltanto i malati”di Mario Spezi- LUIGI BERGAMASCHINIStare in forma dopo i 70 anni? Una passeggiata al giorno e… sessodi Marilena Mincione
INCHIESTE
Il dopo Basaglia e i manicomi “formato famiglia”di Enrico Gatta- A Massa c’è un cafè chantant, anzi un reparto oncologicodi Andrea Re
DOCUMENTI
1] PREVENZIONE E STILI DI VITA
La salute dei giovani si chiama felicità e per la società è un investimentodiAlberto Zanobini- A tavola arsenico, pesticidi e diossina. I soggetti più a rischio sono i bambinidi Francesco Nariello- Quando le nostre case diventano trappole a volte più pericolose di una fabbricadi Marco Masi
2] LA RICERCA
Radiofarmaci, ultrasuoni e antiossidanti. Se a curare il tumore è un ricercatoredi Umberto Veronesi- Così avanza la medicina rigenerativa “iPs”, nuova frontiera per le staminalidi Antonio De Flora- Una proteina ci salverà dall’Aids. Passa dall’Italia la via del successodi Adele Sarno
3] PAZIENTI (FINO A UN CERTO PUNTO)
La burocrazia ruba spazio alle cure e il dottore si perde in ridicoli certificatidi Antonio Panti- “Non lasciamo morire la Sanità malata”. Il ruolo in ospedale dei cittadini-volontaridi Teresa Petrangolini- Assistenza per le patologie croniche? Cari toscani, ve la daremo a casadi Alessandra Cicali
4] LA PILLOLA VA GIÙ
La lotta al dolore è un segno di civiltà. Se non lo elimini altera le terapiedi Giorgio Messeri- Non è giusto curare il Mal d’Amore bombardandoci di antidepressivi di Elvira Leonardi- Ecco perché i nostri farmaci generici sono rimasti i più cari d’Europadi Loredano Giorni
I RACCONTI
Con la mia panciadi Laura Del Lama - Quel vecchio leone di papà che prende a calci l’Alzheimerdi Andrea Marotta
LE RUBRICHE
STAR BENE DA MORIRE di Maria Berardinelli - HEI PROF, HEI STUD di Carolina Steidl - GUERRE SACROSANTEdi Annibale Ferrini - A LEZIONE DAI GUARITORI di Mara Conti
IL CALENDARIO
di Silvia Corradini
In questo numero:
GLI EDITORIALI
Obama contro le assicurazioni per la salute e la giustizia socialedi Riccardo Monni- Alla Sanità chiediamo più qualità e più umanitàdi Enrico Rossi- Diamo retta agli Stoici e a Foucault. “Alleniamo” insieme mente e corpodi Remo Bodei- Mutati nel tempo i doveri del medico. Giuramenti e Codici dalla Cina all’Islamdi Giorgio Cosmacini- Per la buona Ricerca l’uomo è un fine non un mezzodi Lucio Luzzatto- Così costruiamo i vaccini contro influenza suina e altre pandemiediRino Rappuolie Aldo Tagliabue- Comunicare la salute: bene i cardiologi. I peggiori? Sono certi giornalistidi Patrizia Schisa- Gira per il mondo una nuova malattia. I contagiati sono inguaribilmente sanidi Lucia Piccioli- Oggi la Sfinge cambierebbe il quesito. Non sono più tre le età dell’uomodi Giovanni Nardi
INTERVISTE
ALESSANDRA GRAZIOTTIN Gravidanza e benessere futuro. I nove mesi più importanti della vitadi Adele Sarno- GIANPAOLO DONZELLIDa neonati ad adulti in regata tra le boe della crescitadi Sara Polica- LUPO ANDREOTTI“Ma le malattie non esistono, esistono soltanto i malati”di Mario Spezi- LUIGI BERGAMASCHINIStare in forma dopo i 70 anni? Una passeggiata al giorno e… sessodi Marilena Mincione
INCHIESTE
Il dopo Basaglia e i manicomi “formato famiglia”di Enrico Gatta- A Massa c’è un cafè chantant, anzi un reparto oncologicodi Andrea Re
DOCUMENTI
1] PREVENZIONE E STILI DI VITA
La salute dei giovani si chiama felicità e per la società è un investimentodiAlberto Zanobini- A tavola arsenico, pesticidi e diossina. I soggetti più a rischio sono i bambinidi Francesco Nariello- Quando le nostre case diventano trappole a volte più pericolose di una fabbricadi Marco Masi
2] LA RICERCA
Radiofarmaci, ultrasuoni e antiossidanti. Se a curare il tumore è un ricercatoredi Umberto Veronesi- Così avanza la medicina rigenerativa “iPs”, nuova frontiera per le staminalidi Antonio De Flora- Una proteina ci salverà dall’Aids. Passa dall’Italia la via del successodi Adele Sarno
3] PAZIENTI (FINO A UN CERTO PUNTO)
La burocrazia ruba spazio alle cure e il dottore si perde in ridicoli certificatidi Antonio Panti- “Non lasciamo morire la Sanità malata”. Il ruolo in ospedale dei cittadini-volontaridi Teresa Petrangolini- Assistenza per le patologie croniche? Cari toscani, ve la daremo a casadi Alessandra Cicali
4] LA PILLOLA VA GIÙ
La lotta al dolore è un segno di civiltà. Se non lo elimini altera le terapiedi Giorgio Messeri- Non è giusto curare il Mal d’Amore bombardandoci di antidepressivi di Elvira Leonardi- Ecco perché i nostri farmaci generici sono rimasti i più cari d’Europadi Loredano Giorni
I RACCONTI
Con la mia panciadi Laura Del Lama - Quel vecchio leone di papà che prende a calci l’Alzheimerdi Andrea Marotta
LE RUBRICHE
STAR BENE DA MORIRE di Maria Berardinelli - HEI PROF, HEI STUD di Carolina Steidl - GUERRE SACROSANTEdi Annibale Ferrini - A LEZIONE DAI GUARITORI di Mara Conti
IL CALENDARIO
di Silvia Corradini
Polistampa, 2009
Pagine: 96
Caratteristiche: ill. b/n, br.
Formato: 19x30
ISBN: 978-88-596-0680-2
Testata: Doc Toscana
Settori: