Una volta si sentiva l’esigenza di un studio organico e diacronico-sincronico delle pur complicate vicende storico linguistiche dell’Italia meridionale. Allo stesso modo l’autrice affronta e risolve per la prima volta alcuni problemi di trascrizione e traduzione del lessico popolare calitrano molto ricco e variegato, consentendo di capire l’originaria unità geolinguistica del Mezzogiorno e la sua conseguente frammentazione.
Il volume è organizzato in tre sezioni che si sviluppano intorno a un’introduzione storica e all’analisi fonetica fonologica, morfologico-sintattica e lessicale del dialetto di Calitri con la messa in evidenza dell’interferenza linguistica del pugliese e del lucano nel dialetto, per finire con lo studio dei francesismi presenti nel dialetto calitrano.
Il volume è organizzato in tre sezioni che si sviluppano intorno a un’introduzione storica e all’analisi fonetica fonologica, morfologico-sintattica e lessicale del dialetto di Calitri con la messa in evidenza dell’interferenza linguistica del pugliese e del lucano nel dialetto, per finire con lo studio dei francesismi presenti nel dialetto calitrano.
Presentazione di Angelo Raffaele Salvante
Una volta si sentiva l’esigenza di un studio organico e diacronico-sincronico delle pur complicate vicende storico linguistiche dell’Italia meridionale. Allo stesso modo l’autrice affronta e risolve per la prima volta alcuni problemi di trascrizione e traduzione del lessico popolare calitrano molto ricco e variegato, consentendo di capire l’originaria unità geolinguistica del Mezzogiorno e la sua conseguente frammentazione.
Il volume è organizzato in tre sezioni che si sviluppano intorno a un’introduzione storica e all’analisi fonetica fonologica, morfologico-sintattica e lessicale del dialetto di Calitri con la messa in evidenza dell’interferenza linguistica del pugliese e del lucano nel dialetto, per finire con lo studio dei francesismi presenti nel dialetto calitrano.
Il volume è organizzato in tre sezioni che si sviluppano intorno a un’introduzione storica e all’analisi fonetica fonologica, morfologico-sintattica e lessicale del dialetto di Calitri con la messa in evidenza dell’interferenza linguistica del pugliese e del lucano nel dialetto, per finire con lo studio dei francesismi presenti nel dialetto calitrano.
Presentazione di Angelo Raffaele Salvante
Polistampa, 2008
Pagine: 96
Caratteristiche: ill. b/n, br.
ill. b/n, br.
Formato: 17x24
ISBN: 978-88-596-0646-8
Settori:
Vedi: