
Il volume raccoglie le testimonianze e i contributi scientifici della giornata svoltasi il 20 giugno 2008 presso l’Accademia Italiana di Scienze Forestali, dedicata alla memoria del professor Mario Cantiani. Gli intervenuti hanno ricordato la sua opera nel campo della pianificazione forestale e degli studi dendro-auxometrici, rievocando anche la sua vita, la sua personalità, il suo modo di essere ricercatore, forestale, padre, oltre che docente e segretario dell’Accademia Italiana di Scienze forestali. Egli non amava la lezione ex cathedra, mentre in bosco era efficacissimo nello spiegare i problemi selvicolturali e assestamentali, nel proporre soluzioni appropriate, spesso originali, nel far intravedere gli effetti pratici delle azioni proposte o applicate. “Come tutte le persone profondamente oneste – hanno ricordato i curatori – egli più che affermare testimoniava: con il suo comportamento e con la discussione, facendo spesso riferimento ai casi reali affrontati nella lunga esperienza professionale. Ha trasferito ai suoi allievi e anche ai suoi colleghi tutto il proprio patrimonio di esperienze e di umanità, durante innumerevoli sopralluoghi in ogni parte d’Italia”.
Il volume raccoglie le testimonianze e i contributi scientifici della giornata svoltasi il 20 giugno 2008 presso l’Accademia Italiana di Scienze Forestali, dedicata alla memoria del professor Mario Cantiani. Gli intervenuti hanno ricordato la sua opera nel campo della pianificazione forestale e degli studi dendro-auxometrici, rievocando anche la sua vita, la sua personalità, il suo modo di essere ricercatore, forestale, padre, oltre che docente e segretario dell’Accademia Italiana di Scienze forestali. Egli non amava la lezione ex cathedra, mentre in bosco era efficacissimo nello spiegare i problemi selvicolturali e assestamentali, nel proporre soluzioni appropriate, spesso originali, nel far intravedere gli effetti pratici delle azioni proposte o applicate. “Come tutte le persone profondamente oneste – hanno ricordato i curatori – egli più che affermare testimoniava: con il suo comportamento e con la discussione, facendo spesso riferimento ai casi reali affrontati nella lunga esperienza professionale. Ha trasferito ai suoi allievi e anche ai suoi colleghi tutto il proprio patrimonio di esperienze e di umanità, durante innumerevoli sopralluoghi in ogni parte d’Italia”.
Polistampa, 2009
A cura di:
Pagine: 200
Caratteristiche: ill. b/n, br.
Formato: 17x24
ISBN:
Settori: