“Panichi, oltre che pittore, è uomo di lettere, studioso e critico d’arte. Conosce bene, quindi, il significato delle parole. Sa che il titolo che ha voluto dare alla sua mostra suona come un ossimoro. Da una parte la ‘destrutturazione’ e cioè la caduta delle strutture portanti, lo scheletro delle cose che si scioglie nei suoi elementi compositivi, la riconoscibilità dell’immagine che si sfrangia e si offusca; dall’altra la ‘persistenza’, la lunga durata, l’insopprimibile vitalità della forma. È dunque – il termine ‘persistenza’ – la pervicace affermazione di un principio che contraddice il processo destrutturante. Sull’ossimoro ‘destrutturazione-persistenza’ riposa l’esperienza pittorica di Roberto Panichi. È questo il filo rosso che occorrerà dipanare attraversando i dipinti esposti in Sala d’Armi. Partendo da due considerazioni preliminari. La prima è che l’autore è un uomo straordinariamente colto, nutrito e quasi modellato da una profonda formazione e quotidiana frequentazione storica, letteraria, poetica” (Stefano De Rosa).
“Panichi, oltre che pittore, è uomo di lettere, studioso e critico d’arte. Conosce bene, quindi, il significato delle parole. Sa che il titolo che ha voluto dare alla sua mostra suona come un ossimoro. Da una parte la ‘destrutturazione’ e cioè la caduta delle strutture portanti, lo scheletro delle cose che si scioglie nei suoi elementi compositivi, la riconoscibilità dell’immagine che si sfrangia e si offusca; dall’altra la ‘persistenza’, la lunga durata, l’insopprimibile vitalità della forma. È dunque – il termine ‘persistenza’ – la pervicace affermazione di un principio che contraddice il processo destrutturante. Sull’ossimoro ‘destrutturazione-persistenza’ riposa l’esperienza pittorica di Roberto Panichi. È questo il filo rosso che occorrerà dipanare attraversando i dipinti esposti in Sala d’Armi. Partendo da due considerazioni preliminari. La prima è che l’autore è un uomo straordinariamente colto, nutrito e quasi modellato da una profonda formazione e quotidiana frequentazione storica, letteraria, poetica” (Stefano De Rosa).
Polistampa, 2009
A cura di:
Pagine: 144
Caratteristiche: ill. col., br.
Formato: 24X31
ISBN: 978-88-596-0616-1
Settore:
Vedi: