Il volume ripercorre la storia della Loggia della Concordia dalla sua costituzione (15 giugno 1861) fino al 2000, restituendo verità storica al consesso massonico nella Firenze postunitaria. Nelle pagine di Olinto Dini è evidenziato come fin dagli albori la Concordiadisvelò, attraverso i suoi uomini più capaci, le proprie intenzioni riformatrici e moderniste con un programma assai nutrito non solo dalla forte intenzione di completare l’Unità d’Italia, ma pure da progetti concreti per migliorare lo stato sociale delle classi più povere. L’autore narra con distacco e imparzialità anche i fatti più recenti depurandoli dalle mistificazioni e pregiudizi che hanno caratterizzato le ricostruzioni storiche sulla massoneria italiana, frutto di un’attenta ricerca che si è avvalsa anche della collaborazione e delle testimonianze dei Fratelli della Loggia Concordia.
Presentazione di Stefano Bisi e Guglielmo Adilardi, prefazione di Giuseppe Meroli.
Il volume ripercorre la storia della Loggia della Concordia dalla sua costituzione (15 giugno 1861) fino al 2000, restituendo verità storica al consesso massonico nella Firenze postunitaria. Nelle pagine di Olinto Dini è evidenziato come fin dagli albori la Concordiadisvelò, attraverso i suoi uomini più capaci, le proprie intenzioni riformatrici e moderniste con un programma assai nutrito non solo dalla forte intenzione di completare l’Unità d’Italia, ma pure da progetti concreti per migliorare lo stato sociale delle classi più povere. L’autore narra con distacco e imparzialità anche i fatti più recenti depurandoli dalle mistificazioni e pregiudizi che hanno caratterizzato le ricostruzioni storiche sulla massoneria italiana, frutto di un’attenta ricerca che si è avvalsa anche della collaborazione e delle testimonianze dei Fratelli della Loggia Concordia.
Presentazione di Stefano Bisi e Guglielmo Adilardi, prefazione di Giuseppe Meroli.
Polistampa, 2009
Pagine: 232
Caratteristiche: ill. b/n, br.
Formato: 17x24
ISBN: 978-88-596-0601-7
Settori: