I contributi raccolti delineano una storia completa della dinastia medicea attraverso le sue donne. Questa dimensione femminile corale costruisce una sorta di storia parallela non solo della dinastia, dalle sue origini al tramonto, ma della costruzione stessa dello Stato, sia attraverso il nesso imprescindibile con la famiglia, sia attraverso una riflessione che integra il ciclo di vita delle donne al mutare dei loro ruoli di potere e, dunque, al costituirsi della sfera di governo. Le donne Medici vengono colte qui attraverso la circolazione e lo scambio, oltre i confini dei singoli Stati: quelle che si allontanano come spose e quelle, “straniere a corte”, che giungono a Firenze per entrare nella dinastia. La circolazione delle donne nel sistema europeo delle corti inserisce la vicenda della dinastia medicea e la storia stessa di Firenze nel cuore della storia d’Europa. L’opera unisce i contributi della storia dell’arte, della letteratura, della storia religiosa, sociale e politica, della cultura materiale, della storia delle donne e di genere. L’apporto documentario è imponente e focalizzato sulle corrispondenze femminili. Se le grandi figure già note della dinastia compaiono in parte dei contributi, attraverso ottiche inconsuete, molti testi danno rilievo ai profili finora lasciati in ombra. La struttura del libro, quella del ritratto di gruppo, evita il ricorso alla biografia e getta luce sull’entourage entro cui le donne Medici hanno operato: maestri di camera, personale di corte, segretari, artisti, religiosi che con la loro cultura hanno contribuito a situare, arricchire e legittimare le funzioni di potere e di governo che le Medici hanno ricoperto.
TOMO I
Premessa GIULIA CALVI, RICCARDO SPINELLI - Nota al margine ERNESTINA PELLEGRINI - Saluto di apertura dei lavori ALESSANDRA CONTINI, ROSALIA MANNO TOLU
I. IL RITORNO DELLE DONNE NEL SISTEMA DI CORTE: Il ritorno delle donne nel sistema di corte: linguaggi, appartenenze dinastiche e formazione ALESSANDRA CONTINI - Le donne nel sistema dinastico italiano ANGELANTONIO SPAGNOLETTI - Potere e poteri femminili tra fonti normative e prassi politica MARIA TERESA GUERRA MEDICI - L’attesa dell’erede tra legittimazione personale ed esigenze dinastiche IRENE COTTA
II. SACRALITÀ E RELIGIONE: Matronage/maternage. Tipologie di rapporti tra corti femminili e istituzioni religiose GABRIELLA ZARRI - Padre Arsenio dell’Ascensione. Un agostiniano scalzo alla corte di Cristina di Lorena FRANCESCO MARTELLI - Donne di casa Medici committenti e protettrici di confraternite fiorentine LUDOVICA SEBREGONDI - Imitatio granducale: Maria Maddalena de’ Medici alla Crocetta, la sua tomba e un progetto dimenticato MASSIMILIANO ROSSI - Letture e conversazioni a corte durante la reggenza di Maria Maddalena d’Austria e di Cristina di Lorena XENIA VON TIPPELSKIRCH
III. NELLE CORTI ITALIANE ED EUROPEE: Politica culturale al femminile e identità medicea BARBARA MARX - «Lontano da’ sua parenti et suo paese». Margherita d’Austria: la costruzione di un’identità MANUELA BELARDINI - Caterina de’ Medici e la leggenda della regina nera: veleni, incantesimi e negromanzia LUISA CAPODIECI - Prigioniera dei simboli. Lucrezia de’ Medici da Firenze a Ferrara GIOVANNI RICCI - Un’Asburgo a Firenze fra etichetta e impegno politico: Giovanna d’Austria MARIA FUBINI LEUZZI - Rapporti familiari e modelli educativi: il caso di Cristina di Lorena ELISABETTA STUMPO - Il viaggio di Maria Maddalena a Vienna: politica e cerimoniale ROBERTA MENICUCCI - Margherita dei Medici Farnese. Strategie politiche e dinamiche familiari alla corte di Parma e Piacenza LUCIA MASCALCHI - Dal ducato di Urbino al granducato di Toscana. Vittoria della Rovere e la devoluzione del patrimonio MONICA MIRETTI - La principessa, il popolo, la nobiltà. Violante Beatrice di Baviera al governo di Siena AURORA SAVELLI
IV. STILI E SPAZI DI GOVERNO: Les régences de Catherine et Marie de Médicis: un héritage italien? FANNY COSANDEY - Eleonora de’ Medici alla corte di Mantova DANIELA FRIGO - Orso d’Elci. Due granduchesse e un segretario FRANCESCO BIGAZZI - A Good Mother and a Loyal Subject. Positioning and Identification in Maria de’ Medici’s Correspondence BRIAN SANDBERG - Carteggi e negozi della granduchessa Vittoria della Rovere (1634-1694) GIOVANNA BENADUSI - Gli spazi del potere: Violante Beatrice di Baviera in Toscana GIULIA CALVI
TOMO II
V. FRA LETTERATURA E STORIA: Donne Medici nella letteratura tedesca: tra misoginia e etica protestante MARIA FANCELLI - Composizioni italo-spagnole per Leonora di Toledo MARIA GRAZIA PROFETI - La donna cancellata: la madre di Ippolito di Mrs. Hicks-Beach AGLAIA VIVIANI - Delitto d’onore? L’assassinio di Leonora di Toledo VANNI BRAMANTI - Le donne guerriere di Maria Bellonci. Per una storiografia dell’interiorità ERNESTINA PELLEGRINI - Isabella de’ Medici e Paolo Giordano Orsini. La calunnia della corte e il pregiudizio degli storici ELISABETTA MORI - Due straniere alla corte medicea. La camicia bruciata di Anna Banti: romanzo storico e finzione biografica ENZA BIAGINI - Esercizi di stile. L’autoritratto di Violante di Baviera MARINA D’AMELIA - Fra letteratura e storia ELISABETTA GRAZIOSI
VI. PRODUZIONE DEL SIMBOLICO E QUOTIDIANITÀ A CORTE: L’iconografia celebrativa della sposa negli ingressi trionfali delle principesse straniere a Firenze NADIA BASTOGI - L’appartamento di Eleonora di Toledo in Palazzo Vecchio: la scena della nuova Isabella la Cattolica ANDREA M. GALDY - Eleonora di Toledo e la promozione del gusto: i rivestimenti d’interni ROBERTA ORSI LANDINI - La corte domestica di Eleonora e la promozione del gusto: abiti e interni BRUNA NICCOLI - Simbologia dinastica e legittimazione del potere: Maria Maddalena d’Austria e gli affreschi del Poggio Imperiale RICCARDO SPINELLI - Uno spazio di potere femminile. Villa del Poggio Imperiale, residenza di Maria Maddalena d’Austria ILARIA HOPPE - Self-Fashioning in Early Seventeenth-Century Florence: Music-Theatre under the Medici Women JANIE COLE
Fonti documentarie - Bibliografia generale.
Formato PDF
I contributi raccolti delineano una storia completa della dinastia medicea attraverso le sue donne. Questa dimensione femminile corale costruisce una sorta di storia parallela non solo della dinastia, dalle sue origini al tramonto, ma della costruzione stessa dello Stato, sia attraverso il nesso imprescindibile con la famiglia, sia attraverso una riflessione che integra il ciclo di vita delle donne al mutare dei loro ruoli di potere e, dunque, al costituirsi della sfera di governo. Le donne Medici vengono colte qui attraverso la circolazione e lo scambio, oltre i confini dei singoli Stati: quelle che si allontanano come spose e quelle, “straniere a corte”, che giungono a Firenze per entrare nella dinastia. La circolazione delle donne nel sistema europeo delle corti inserisce la vicenda della dinastia medicea e la storia stessa di Firenze nel cuore della storia d’Europa. L’opera unisce i contributi della storia dell’arte, della letteratura, della storia religiosa, sociale e politica, della cultura materiale, della storia delle donne e di genere. L’apporto documentario è imponente e focalizzato sulle corrispondenze femminili. Se le grandi figure già note della dinastia compaiono in parte dei contributi, attraverso ottiche inconsuete, molti testi danno rilievo ai profili finora lasciati in ombra. La struttura del libro, quella del ritratto di gruppo, evita il ricorso alla biografia e getta luce sull’entourage entro cui le donne Medici hanno operato: maestri di camera, personale di corte, segretari, artisti, religiosi che con la loro cultura hanno contribuito a situare, arricchire e legittimare le funzioni di potere e di governo che le Medici hanno ricoperto.
TOMO I
Premessa GIULIA CALVI, RICCARDO SPINELLI - Nota al margine ERNESTINA PELLEGRINI - Saluto di apertura dei lavori ALESSANDRA CONTINI, ROSALIA MANNO TOLU
I. IL RITORNO DELLE DONNE NEL SISTEMA DI CORTE: Il ritorno delle donne nel sistema di corte: linguaggi, appartenenze dinastiche e formazione ALESSANDRA CONTINI - Le donne nel sistema dinastico italiano ANGELANTONIO SPAGNOLETTI - Potere e poteri femminili tra fonti normative e prassi politica MARIA TERESA GUERRA MEDICI - L’attesa dell’erede tra legittimazione personale ed esigenze dinastiche IRENE COTTA
II. SACRALITÀ E RELIGIONE: Matronage/maternage. Tipologie di rapporti tra corti femminili e istituzioni religiose GABRIELLA ZARRI - Padre Arsenio dell’Ascensione. Un agostiniano scalzo alla corte di Cristina di Lorena FRANCESCO MARTELLI - Donne di casa Medici committenti e protettrici di confraternite fiorentine LUDOVICA SEBREGONDI - Imitatio granducale: Maria Maddalena de’ Medici alla Crocetta, la sua tomba e un progetto dimenticato MASSIMILIANO ROSSI - Letture e conversazioni a corte durante la reggenza di Maria Maddalena d’Austria e di Cristina di Lorena XENIA VON TIPPELSKIRCH
III. NELLE CORTI ITALIANE ED EUROPEE: Politica culturale al femminile e identità medicea BARBARA MARX - «Lontano da’ sua parenti et suo paese». Margherita d’Austria: la costruzione di un’identità MANUELA BELARDINI - Caterina de’ Medici e la leggenda della regina nera: veleni, incantesimi e negromanzia LUISA CAPODIECI - Prigioniera dei simboli. Lucrezia de’ Medici da Firenze a Ferrara GIOVANNI RICCI - Un’Asburgo a Firenze fra etichetta e impegno politico: Giovanna d’Austria MARIA FUBINI LEUZZI - Rapporti familiari e modelli educativi: il caso di Cristina di Lorena ELISABETTA STUMPO - Il viaggio di Maria Maddalena a Vienna: politica e cerimoniale ROBERTA MENICUCCI - Margherita dei Medici Farnese. Strategie politiche e dinamiche familiari alla corte di Parma e Piacenza LUCIA MASCALCHI - Dal ducato di Urbino al granducato di Toscana. Vittoria della Rovere e la devoluzione del patrimonio MONICA MIRETTI - La principessa, il popolo, la nobiltà. Violante Beatrice di Baviera al governo di Siena AURORA SAVELLI
IV. STILI E SPAZI DI GOVERNO: Les régences de Catherine et Marie de Médicis: un héritage italien? FANNY COSANDEY - Eleonora de’ Medici alla corte di Mantova DANIELA FRIGO - Orso d’Elci. Due granduchesse e un segretario FRANCESCO BIGAZZI - A Good Mother and a Loyal Subject. Positioning and Identification in Maria de’ Medici’s Correspondence BRIAN SANDBERG - Carteggi e negozi della granduchessa Vittoria della Rovere (1634-1694) GIOVANNA BENADUSI - Gli spazi del potere: Violante Beatrice di Baviera in Toscana GIULIA CALVI
TOMO II
V. FRA LETTERATURA E STORIA: Donne Medici nella letteratura tedesca: tra misoginia e etica protestante MARIA FANCELLI - Composizioni italo-spagnole per Leonora di Toledo MARIA GRAZIA PROFETI - La donna cancellata: la madre di Ippolito di Mrs. Hicks-Beach AGLAIA VIVIANI - Delitto d’onore? L’assassinio di Leonora di Toledo VANNI BRAMANTI - Le donne guerriere di Maria Bellonci. Per una storiografia dell’interiorità ERNESTINA PELLEGRINI - Isabella de’ Medici e Paolo Giordano Orsini. La calunnia della corte e il pregiudizio degli storici ELISABETTA MORI - Due straniere alla corte medicea. La camicia bruciata di Anna Banti: romanzo storico e finzione biografica ENZA BIAGINI - Esercizi di stile. L’autoritratto di Violante di Baviera MARINA D’AMELIA - Fra letteratura e storia ELISABETTA GRAZIOSI
VI. PRODUZIONE DEL SIMBOLICO E QUOTIDIANITÀ A CORTE: L’iconografia celebrativa della sposa negli ingressi trionfali delle principesse straniere a Firenze NADIA BASTOGI - L’appartamento di Eleonora di Toledo in Palazzo Vecchio: la scena della nuova Isabella la Cattolica ANDREA M. GALDY - Eleonora di Toledo e la promozione del gusto: i rivestimenti d’interni ROBERTA ORSI LANDINI - La corte domestica di Eleonora e la promozione del gusto: abiti e interni BRUNA NICCOLI - Simbologia dinastica e legittimazione del potere: Maria Maddalena d’Austria e gli affreschi del Poggio Imperiale RICCARDO SPINELLI - Uno spazio di potere femminile. Villa del Poggio Imperiale, residenza di Maria Maddalena d’Austria ILARIA HOPPE - Self-Fashioning in Early Seventeenth-Century Florence: Music-Theatre under the Medici Women JANIE COLE
Fonti documentarie - Bibliografia generale.
Formato PDF
Polistampa, 2008
A cura di:
Pagine: 856
Caratteristiche: ill. b/n, 2 tomi, br., in cofanetto
Formato: 17x24
ISBN: 978-88-596-0458-7
Settori: