
In questo numero:
GLI EDITORIALI
La filosofia del gioco cambia le regole al mondo di Riccardo Monni - Inferno e paradiso, ma la vita senza di lui è proprio insopportabile di Sergio Givone - Parrucche ed ermellini. Il Carnevale del potere di Sergio Bertelli - Il gioco del “se” che cambia la Storia di Giuseppe Mammarella - Sempre in corsa per vincere il match con la vecchiaia di Laura Bracco - Piccoli principi senza spazi né tempo. Al sicuro degli “orchi” ma non dei genitori di Lucia Nencioni - C’è tutta la civiltà dell’uomo nei gesti di un’Olimpiade di Emanuela Audisio - Fra Tomb Raider e una missione FAO. Un videogame contro fame e miseria di Dario Biocca - Coltivando giocosamente un orto può crescere anche il futuro della Terra di Pia Pera
LE INTERVISTE
MARY KERRY KENNEDY “Diritti umani? La risposta è nei giovani. Mio padre Bob ne era certo” di Annibale Ferrini - ELENA PACIOTTI Razzismo e nazismo, allarme in Europa. La deriva della cristianissima Italia di Andrea Marotta - KALINA “Mio marito l’aguzzino. Io, giovane sudamericana nell’inferno italiano” di Alessandra Cicali - LIDIA RAVERA “Basta con cosce e tette in tv. Senza cultura vince il ricatto sessuale” di Luca Nannipieri
I DOCUMENTI
1] LE GAIE SCIENZE
Nel campionato europeo della politica anche gli irlandesi in fuorigioco di Paolo Ranfagni- Il Monopolio della Borsa ha il jolly. È un matematico del Duecento di Michele Finizio - Darwin, Fermi e l’acqua di Cesarina. Ecco il balocco chiamto Scienza di Marco Rosa-Clot
2] SCRIVENDO E DISEGNANDO
L’uomo lidens nella letteratura tra agonismo, destino, vertigini di Giovanni Nardi - Indovinelli e sciarade, antiche sfide. Ma l’enigma è un’altra cosa di Stefano Bartezzaghi - Con il fumetto non si scherza. Quanta forza in quelle strisce di Matteo Tuccini
3] LUDICAMENTE ARTE
La fantasia sovversiva dell’infanzia filone kitsch dell’arte contemporanea di Sergio Risaliti - Il cinema è un Luna Park di citazioni dove ogni spettatore trova il suo film di Marco Luceri - Pronti a tutto per un reality show. Trenta secondi per bucare lo schermo di Lorenzo Catellacci
4] GIOCATTOLI UN PO‘ VELENOSI
Bambole, robot, automobiline cinesi. Il 30% del mercato è pericoloso di Sara Ficocelli - Per favore non imitiamo il Ruzzolone la tecnofobia non fa bene a nessuno di Luca Tremolada - Dollari e team di eterni giocatori. Così nasce un avatar di successo di Annibale Ferrini
5] AL TAVOLO E IN CAMPO
Se le donne giocano di meno è questione di tempo non di genere di Sara Ghilardi - La mossa del cavallo e i geni italici su quella scacchiera maestra di vita di Sara Polica - Sponsor, pubblicità e scommesse. Il business ha inquinato il calcio di Gianni Parrini
6] GIOCHI SPORCHI
Ippica, bische, usura e slot-machines. Ecco il poker toscano delle mafie di Andrea Marotta - Cantami o quiz della dea Fortuna scorciatoia preferita degli italiani di Niccolò Guasti - “Vuoi vedere che stavolta vinco?” Quando l’azzardo diventa patologia di Marilena Mincione
I RACCONTI
di Giovanni Bruzzi, Elvira Leonardi
LE RUBRICHE
HEI PROF, HEI STUD di Carolina Steidl - LETTI&RILETTI di Andrea Rinaldi e Giovanni Nardi - MASSIMO VOLUME di Andrea Marotta - SEGNALI DAL WEB di Salvatore Aranzulla - DESIGN 2008 di Ettore Vittorini - LUDICAMENTE di Tiziana Minelli
IL CALENDARIO
di Silvia Corradini
preview (pdf)
In questo numero:
GLI EDITORIALI
La filosofia del gioco cambia le regole al mondo di Riccardo Monni - Inferno e paradiso, ma la vita senza di lui è proprio insopportabile di Sergio Givone - Parrucche ed ermellini. Il Carnevale del potere di Sergio Bertelli - Il gioco del “se” che cambia la Storia di Giuseppe Mammarella - Sempre in corsa per vincere il match con la vecchiaia di Laura Bracco - Piccoli principi senza spazi né tempo. Al sicuro degli “orchi” ma non dei genitori di Lucia Nencioni - C’è tutta la civiltà dell’uomo nei gesti di un’Olimpiade di Emanuela Audisio - Fra Tomb Raider e una missione FAO. Un videogame contro fame e miseria di Dario Biocca - Coltivando giocosamente un orto può crescere anche il futuro della Terra di Pia Pera
LE INTERVISTE
MARY KERRY KENNEDY “Diritti umani? La risposta è nei giovani. Mio padre Bob ne era certo” di Annibale Ferrini - ELENA PACIOTTI Razzismo e nazismo, allarme in Europa. La deriva della cristianissima Italia di Andrea Marotta - KALINA “Mio marito l’aguzzino. Io, giovane sudamericana nell’inferno italiano” di Alessandra Cicali - LIDIA RAVERA “Basta con cosce e tette in tv. Senza cultura vince il ricatto sessuale” di Luca Nannipieri
I DOCUMENTI
1] LE GAIE SCIENZE
Nel campionato europeo della politica anche gli irlandesi in fuorigioco di Paolo Ranfagni- Il Monopolio della Borsa ha il jolly. È un matematico del Duecento di Michele Finizio - Darwin, Fermi e l’acqua di Cesarina. Ecco il balocco chiamto Scienza di Marco Rosa-Clot
2] SCRIVENDO E DISEGNANDO
L’uomo lidens nella letteratura tra agonismo, destino, vertigini di Giovanni Nardi - Indovinelli e sciarade, antiche sfide. Ma l’enigma è un’altra cosa di Stefano Bartezzaghi - Con il fumetto non si scherza. Quanta forza in quelle strisce di Matteo Tuccini
3] LUDICAMENTE ARTE
La fantasia sovversiva dell’infanzia filone kitsch dell’arte contemporanea di Sergio Risaliti - Il cinema è un Luna Park di citazioni dove ogni spettatore trova il suo film di Marco Luceri - Pronti a tutto per un reality show. Trenta secondi per bucare lo schermo di Lorenzo Catellacci
4] GIOCATTOLI UN PO‘ VELENOSI
Bambole, robot, automobiline cinesi. Il 30% del mercato è pericoloso di Sara Ficocelli - Per favore non imitiamo il Ruzzolone la tecnofobia non fa bene a nessuno di Luca Tremolada - Dollari e team di eterni giocatori. Così nasce un avatar di successo di Annibale Ferrini
5] AL TAVOLO E IN CAMPO
Se le donne giocano di meno è questione di tempo non di genere di Sara Ghilardi - La mossa del cavallo e i geni italici su quella scacchiera maestra di vita di Sara Polica - Sponsor, pubblicità e scommesse. Il business ha inquinato il calcio di Gianni Parrini
6] GIOCHI SPORCHI
Ippica, bische, usura e slot-machines. Ecco il poker toscano delle mafie di Andrea Marotta - Cantami o quiz della dea Fortuna scorciatoia preferita degli italiani di Niccolò Guasti - “Vuoi vedere che stavolta vinco?” Quando l’azzardo diventa patologia di Marilena Mincione
I RACCONTI
di Giovanni Bruzzi, Elvira Leonardi
LE RUBRICHE
HEI PROF, HEI STUD di Carolina Steidl - LETTI&RILETTI di Andrea Rinaldi e Giovanni Nardi - MASSIMO VOLUME di Andrea Marotta - SEGNALI DAL WEB di Salvatore Aranzulla - DESIGN 2008 di Ettore Vittorini - LUDICAMENTE di Tiziana Minelli
IL CALENDARIO
di Silvia Corradini
preview (pdf)
Polistampa, 2008
Pagine: 96
Caratteristiche: ill. b/n, br.
Formato: 19x30
ISBN: 978-88-596-0420-4
Testata: Doc Toscana
Settori: