In questo ricco e documentato lavoro viene presentata un’operazione che, nata per puri motivi funzionali (ricollegare le varie sezioni che progressivamente hanno costituito il Museo diocesano di Prato), ha poi assunto un suo carattere e una sua indubbia dignità, tanto da rendere necessaria una nuova sezione della raccolta museale: una sezione circoscritta ma estremamente ricca di testimonianze che documentano il continuo utilizzo da oltre duemilacinquecento anni dell’area vicina all’attuale cattedrale, l’antichissima pieve di Santo Stefano in Borgo al Cornio. Più che il valore artistico dei singoli reperti, riconosciuto dagli addetti ai lavori, affascina il loro portato storico e sociale. Essi sono infatti le tracce della lunghissima catena di generazioni di “pratesi” che si sono succeduti e hanno animato l’area più centrale di quell’insediamento definendone l’identità.
Presentazioni di Gastone Simoni e Fulvia Lo Schiavo
Renzo Fantappiè, Il centro storico di Prato fino al Medioevo
Claudio Cerretelli, Un museo in crescita: motivi e fasi dell’intervento.
INDAGINI ARCHEOLOGICHE IN PIAZZA DEL DUOMO E ALL’INTERNO DEL PALAZZO VESCOVILE (1996-1999)
DALLO SCAVO AL MUSEO: LE FASI DEI LAVORI
INDAGINI ARCHEOLOGICHE IN PIAZZA DEL DUOMO
PERIODO MEDIEVALE: PRINCIPALI FORME CERAMICHE
INDAGINI ARCHEOLOGICHE NELL’AREA ANTISTANTE L’INGRESSO DEL MUSEO DELL’OPERA DEL DUOMO
INDAGINI ARCHEOLOGICHE ALL’INTERNO DEL PALAZZO VESCOVILE
Le prime fasi del lavoro: tra “antico e moderno”, dalle forme acrome grezze alla ceramica rivestita
I livelli più significativi per ricostruire le principali fasi di attività umane
La più antica utilizzazione dell’area
Le frequentazioni più antiche
Giandomenico De Tommaso, Dall’età imperiale all’età tardoantica
Elena Martelli, Anfora vinaria di tipo gallico dall’area fiorentina
Filiberto Chilleri, Elsa Pacciani, Alto Medioevo: la sepoltura di una donna anziana
Intorno al Mille
Secoli centrali del Medioevo: “zona di confine”
Pasquino Pallecchi, Manufatti in pietra ollare
Secoli finali del Medioevo
Saggio nel Vano Est
Nadia Montevecchi, I laterizi
Sandra Cencetti, Tiziana Fratini, Analisi archeozoologica dei reperti faunistici
CONCLUSIONI
BIBLIOGRAFIA
MUSEO DELL’OPERA DEL DUOMO DI PRATO. SEZIONE ARCHEOLOGICA. ELENCO REPERTI ESPOSTI.
Formato PDF
In questo ricco e documentato lavoro viene presentata un’operazione che, nata per puri motivi funzionali (ricollegare le varie sezioni che progressivamente hanno costituito il Museo diocesano di Prato), ha poi assunto un suo carattere e una sua indubbia dignità, tanto da rendere necessaria una nuova sezione della raccolta museale: una sezione circoscritta ma estremamente ricca di testimonianze che documentano il continuo utilizzo da oltre duemilacinquecento anni dell’area vicina all’attuale cattedrale, l’antichissima pieve di Santo Stefano in Borgo al Cornio. Più che il valore artistico dei singoli reperti, riconosciuto dagli addetti ai lavori, affascina il loro portato storico e sociale. Essi sono infatti le tracce della lunghissima catena di generazioni di “pratesi” che si sono succeduti e hanno animato l’area più centrale di quell’insediamento definendone l’identità.
Presentazioni di Gastone Simoni e Fulvia Lo Schiavo
Renzo Fantappiè, Il centro storico di Prato fino al Medioevo
Claudio Cerretelli, Un museo in crescita: motivi e fasi dell’intervento.
INDAGINI ARCHEOLOGICHE IN PIAZZA DEL DUOMO E ALL’INTERNO DEL PALAZZO VESCOVILE (1996-1999)
DALLO SCAVO AL MUSEO: LE FASI DEI LAVORI
INDAGINI ARCHEOLOGICHE IN PIAZZA DEL DUOMO
PERIODO MEDIEVALE: PRINCIPALI FORME CERAMICHE
INDAGINI ARCHEOLOGICHE NELL’AREA ANTISTANTE L’INGRESSO DEL MUSEO DELL’OPERA DEL DUOMO
INDAGINI ARCHEOLOGICHE ALL’INTERNO DEL PALAZZO VESCOVILE
Le prime fasi del lavoro: tra “antico e moderno”, dalle forme acrome grezze alla ceramica rivestita
I livelli più significativi per ricostruire le principali fasi di attività umane
La più antica utilizzazione dell’area
Le frequentazioni più antiche
Giandomenico De Tommaso, Dall’età imperiale all’età tardoantica
Elena Martelli, Anfora vinaria di tipo gallico dall’area fiorentina
Filiberto Chilleri, Elsa Pacciani, Alto Medioevo: la sepoltura di una donna anziana
Intorno al Mille
Secoli centrali del Medioevo: “zona di confine”
Pasquino Pallecchi, Manufatti in pietra ollare
Secoli finali del Medioevo
Saggio nel Vano Est
Nadia Montevecchi, I laterizi
Sandra Cencetti, Tiziana Fratini, Analisi archeozoologica dei reperti faunistici
CONCLUSIONI
BIBLIOGRAFIA
MUSEO DELL’OPERA DEL DUOMO DI PRATO. SEZIONE ARCHEOLOGICA. ELENCO REPERTI ESPOSTI.
Formato PDF
Polistampa, 2008
A cura di:
Pagine: 200
Caratteristiche: ill. col., br.
Formato: 17x24
ISBN: 978-88-596-0407-5
Settore: