
In questo numero:
Angelo Marchese, Orientamenti critici per la lettura dei "Malavoglia": capitoli XI-XV
Angelo Fabrizi, Alle origini dei "Sepolcri"
Rita Degl’Innocenti Pierini, Lo spazio dell’autore (I cori delle tragedie senecane tra filosofia ed autobiografia)
Patrizia Benvenuti, Note critiche sulla costituzione del testo di Prisciano nell’edizione dei grammatici latini
Carlo Monti, Fra realismo e utopia: a Mosca i filosofi disegnano nuove immagini del futuro
Nicola Ciprotti, Critica del sapere critico
Francesco Gurrieri, I silenzi della videoscrittura
Paola Peruzzi Franciosi, Pinocchio e i pinocchi
Alessandro Parronchi, Dei falsi e d’altro
Oreste Macrì, Lettere critiche
Piero Polito, Da "Pegni"
Patrice Deyrval Angelini, Une énigme dans la poésie de Pavese, vue par un lecteur français
Arturo Orsini, Cinque poemetti in prosa di Baudelaire
Marco Mangani, Il "tedio" del recitativo: Raffaello Rontani tra Firenze e Roma
Arnaldo Bruni, Bianciardi al cinema
Angelo Fabrizi, Recensione: G. Gaspari, Letteratura delle riforme, da Beccaria a Manzoni (Sellerio 1990)
Brigida D’Avanzo, Recensione: A. Carrara, L’età dell’oro - Infanzia a Montecarlo (Polistampa 1993)
Alberto Migone, Recensione: S. Albisani, All’uomo nuovo (Panati 1993)
Notizie sui collaboratori di questo numero
In questo numero:
Angelo Marchese, Orientamenti critici per la lettura dei "Malavoglia": capitoli XI-XV
Angelo Fabrizi, Alle origini dei "Sepolcri"
Rita Degl’Innocenti Pierini, Lo spazio dell’autore (I cori delle tragedie senecane tra filosofia ed autobiografia)
Patrizia Benvenuti, Note critiche sulla costituzione del testo di Prisciano nell’edizione dei grammatici latini
Carlo Monti, Fra realismo e utopia: a Mosca i filosofi disegnano nuove immagini del futuro
Nicola Ciprotti, Critica del sapere critico
Francesco Gurrieri, I silenzi della videoscrittura
Paola Peruzzi Franciosi, Pinocchio e i pinocchi
Alessandro Parronchi, Dei falsi e d’altro
Oreste Macrì, Lettere critiche
Piero Polito, Da "Pegni"
Patrice Deyrval Angelini, Une énigme dans la poésie de Pavese, vue par un lecteur français
Arturo Orsini, Cinque poemetti in prosa di Baudelaire
Marco Mangani, Il "tedio" del recitativo: Raffaello Rontani tra Firenze e Roma
Arnaldo Bruni, Bianciardi al cinema
Angelo Fabrizi, Recensione: G. Gaspari, Letteratura delle riforme, da Beccaria a Manzoni (Sellerio 1990)
Brigida D’Avanzo, Recensione: A. Carrara, L’età dell’oro - Infanzia a Montecarlo (Polistampa 1993)
Alberto Migone, Recensione: S. Albisani, All’uomo nuovo (Panati 1993)
Notizie sui collaboratori di questo numero
Polistampa, 1994
Pagine: 148
Caratteristiche: ill. b/n, br.
Formato: 17x24
ISBN:
Collana:
Il Diaspro,
Testata: La Fortezza
Settori: