
Organizzazione dell’opera:
TAVOLA DELLE ABBREVIAZIONI
INTRODUZIONE
I. I testimoni delle «Raudensiane note»
1. I manoscritti
2. Le stampe
II. Le vicende del testo: composizione e diffusione
1. Un primo approccio alla tradizione dell’opera: peculiarità strutturali
2. Genesi dell’opera: dal primo dissapore col Raudense all’invio delle Note a Giovanni Tortelli (1433-1443)
3. Revisione ed edizione dell’opera (1444-1449)
4. Organizzazione della tradizione
5. La stampa di Basilea del 1540
III. Due nuovi testimoni. La redazione primitiva delle «Raudensiane note»
IV. Le «Imitationes rhetorice» di Antonio da Rho
1. I testimoni dell’opera
2. Genesi ed elaborazione del libro
V. Tra «imitationes» e «imitatio». L’universo linguisticofilologico del Valla e quello del Raudense
NOTA ECDOTICA
I. Classificazione dei testimoni: redazioni e tradizione
1. Le redazioni dell’opera
2. Archetipi ed originali. Errori ‘interredazionali’
3. Legami critici fra i testimoni - 3.1. Rapporti fra i testimoni di γ - 3.2. La redazione β - 3.3. Un testimone perduto delle Raudensiane note - 3.4. L’antigrafo della stampa di Basilea. Un’edizione critica umanistica - 3.5. Rapporti fra i testimoni di β - 3.6. Rapporti fra i testimoni di α - 3.7. Lo stemma codicum
4. Le ‘tessere’ raudensiane entro le Raudensiane note. I materiali della polemica e i risvolti ecdotici del loro recupero - 4.1. La situazione testuale delle Imitationes rhetorice - 4.2. Le Imitationes ‘nelle’ Raudensiane - 4.3. Soluzione di problemi testuali interni alle citazioni valliane delle Imitationes
II. Criteri di edizione
1. Ortografia
2. Testo, apparato critico, citazioni
3. Particolarità di stampa
4. Conspectus siglorum
LAURENTII VALLE RAUDENSIANE NOTE
Liber primus
Proemium a - Proemium b - I-XV
Liber alter
Proemium - I-V
Redazione primitiva
I-XIX
INDICI
I. Index verborum
II. Indice delle fonti
III. Indice dei manoscritti e delle stampe
IV. Indice dei nomi
Formato PDF
Organizzazione dell’opera:
TAVOLA DELLE ABBREVIAZIONI
INTRODUZIONE
I. I testimoni delle «Raudensiane note»
1. I manoscritti
2. Le stampe
II. Le vicende del testo: composizione e diffusione
1. Un primo approccio alla tradizione dell’opera: peculiarità strutturali
2. Genesi dell’opera: dal primo dissapore col Raudense all’invio delle Note a Giovanni Tortelli (1433-1443)
3. Revisione ed edizione dell’opera (1444-1449)
4. Organizzazione della tradizione
5. La stampa di Basilea del 1540
III. Due nuovi testimoni. La redazione primitiva delle «Raudensiane note»
IV. Le «Imitationes rhetorice» di Antonio da Rho
1. I testimoni dell’opera
2. Genesi ed elaborazione del libro
V. Tra «imitationes» e «imitatio». L’universo linguisticofilologico del Valla e quello del Raudense
NOTA ECDOTICA
I. Classificazione dei testimoni: redazioni e tradizione
1. Le redazioni dell’opera
2. Archetipi ed originali. Errori ‘interredazionali’
3. Legami critici fra i testimoni - 3.1. Rapporti fra i testimoni di γ - 3.2. La redazione β - 3.3. Un testimone perduto delle Raudensiane note - 3.4. L’antigrafo della stampa di Basilea. Un’edizione critica umanistica - 3.5. Rapporti fra i testimoni di β - 3.6. Rapporti fra i testimoni di α - 3.7. Lo stemma codicum
4. Le ‘tessere’ raudensiane entro le Raudensiane note. I materiali della polemica e i risvolti ecdotici del loro recupero - 4.1. La situazione testuale delle Imitationes rhetorice - 4.2. Le Imitationes ‘nelle’ Raudensiane - 4.3. Soluzione di problemi testuali interni alle citazioni valliane delle Imitationes
II. Criteri di edizione
1. Ortografia
2. Testo, apparato critico, citazioni
3. Particolarità di stampa
4. Conspectus siglorum
LAURENTII VALLE RAUDENSIANE NOTE
Liber primus
Proemium a - Proemium b - I-XV
Liber alter
Proemium - I-V
Redazione primitiva
I-XIX
INDICI
I. Index verborum
II. Indice delle fonti
III. Indice dei manoscritti e delle stampe
IV. Indice dei nomi
Formato PDF
Polistampa, 2007
A cura di:
Pagine: 608
Caratteristiche: rileg. tela
Formato: 16x24
ISBN: 978-88-596-0323-8
Collana:
Ed. Nazionale delle opere di Lorenzo Valla | Opere Linguistiche, 3
Settore: