
Come, a quale età, perché nasce un interesse verso i fenomeni visivi? Quanto e cosa si ricorda di un’esperienza estetica e grazie a cosa lo si ricorda?
Gli interventi raccolti nel volume affrontano queste e altre domande, indagando il rapporto fra infanzia e educazione all’arte. Nomi illustri come la soprintendente al Polo Museale Fiorentino Cristina Acidini, il neurologo e psichiatra Paolo Berruti o il filosofo Fabrizio Desideri firmano i contributi, che spaziano dallo studio dei rapporti neuro-psicopedagogici dell’esperienza estetica al rapporto fra l’arte e lo studio della storia all’emozione estetica come fattore di crescita.
Completa il volume una raccolta di disegni fatti da alunni delle scuole elementari e ispirati a grandi capolavori della storia dell’arte.
Come, a quale età, perché nasce un interesse verso i fenomeni visivi? Quanto e cosa si ricorda di un’esperienza estetica e grazie a cosa lo si ricorda?
Gli interventi raccolti nel volume affrontano queste e altre domande, indagando il rapporto fra infanzia e educazione all’arte. Nomi illustri come la soprintendente al Polo Museale Fiorentino Cristina Acidini, il neurologo e psichiatra Paolo Berruti o il filosofo Fabrizio Desideri firmano i contributi, che spaziano dallo studio dei rapporti neuro-psicopedagogici dell’esperienza estetica al rapporto fra l’arte e lo studio della storia all’emozione estetica come fattore di crescita.
Completa il volume una raccolta di disegni fatti da alunni delle scuole elementari e ispirati a grandi capolavori della storia dell’arte.
Polistampa, 2007
A cura di:
Pagine: 80
Caratteristiche: ill. b/n, 12 tavv. col., br.
Formato: 17x24
ISBN:
Collana:
Sezione didattica | Incontri con gli insegnanti nei musei fiorentini, 19
Settori: