
Il volume, quarto e ultimo della serie, completa la catalogazione delle medaglie italiane conservate al Museo Nazionale del Bargello di Firenze. Vi sono classificate e descritte le medaglie del XIX secolo e riportate anche le descrizioni di un gruppo di medaglie francesi, quelle di Napoleone III per la sua alleanza con Vittorio Emanuele II nella guerra contro gli Austriaci e riguardanti le battaglie in Italia dell’esercito franco-sardo. Complessivamente sono illustrate 1110 medaglie: per ciascuna una scheda riporta il nome del personaggio effigiato, del quale, quando necessario, sono elencati anche i dati caratteristici che permettono di inquadrarlo storicamente; ugualmente, nel caso di avvenimenti o Istituzioni, sono riportate date e motivazioni. Delle medaglie, 1097 appartengono alla collezione storica del Museo Nazionale del Bargello e soltanto 13 al Museo Archeologico.
Considerato il particolare periodo storico (l’epoca del Risorgimento con la creazione dell’Unità d’Italia), soltanto le prime 518 medaglie sono state elencate cronologicamente per autori. Le rimanenti 592, che costituiscono la Collezione Guastalla, sono state riportate in modo da lasciare che il percorso della nascita dell’Italia si snodasse qui lungo questa storia metallica. Il volume contiene cenni biografici sui medaglisti (elencati in ordine alfabetico), una bibliografia generale, l’indice dei medaglisti e dei personaggi raffigurati nelle medaglie.
Presentazioni di Edoardo Speranza, Antonio Paolucci, Beatrice Paolozzi Strozzi
Il volume, quarto e ultimo della serie, completa la catalogazione delle medaglie italiane conservate al Museo Nazionale del Bargello di Firenze. Vi sono classificate e descritte le medaglie del XIX secolo e riportate anche le descrizioni di un gruppo di medaglie francesi, quelle di Napoleone III per la sua alleanza con Vittorio Emanuele II nella guerra contro gli Austriaci e riguardanti le battaglie in Italia dell’esercito franco-sardo. Complessivamente sono illustrate 1110 medaglie: per ciascuna una scheda riporta il nome del personaggio effigiato, del quale, quando necessario, sono elencati anche i dati caratteristici che permettono di inquadrarlo storicamente; ugualmente, nel caso di avvenimenti o Istituzioni, sono riportate date e motivazioni. Delle medaglie, 1097 appartengono alla collezione storica del Museo Nazionale del Bargello e soltanto 13 al Museo Archeologico.
Considerato il particolare periodo storico (l’epoca del Risorgimento con la creazione dell’Unità d’Italia), soltanto le prime 518 medaglie sono state elencate cronologicamente per autori. Le rimanenti 592, che costituiscono la Collezione Guastalla, sono state riportate in modo da lasciare che il percorso della nascita dell’Italia si snodasse qui lungo questa storia metallica. Il volume contiene cenni biografici sui medaglisti (elencati in ordine alfabetico), una bibliografia generale, l’indice dei medaglisti e dei personaggi raffigurati nelle medaglie.
Presentazioni di Edoardo Speranza, Antonio Paolucci, Beatrice Paolozzi Strozzi
Polistampa, 2007
Pagine: 424
Caratteristiche: 180 tavv., 8 tavv. col. f.t., rileg. tela
Formato: 21,5x31
ISBN: 978-88-596-0239-2
Collana:
Polistampa Grandi Opere | Medaglie e monete del Museo Nazionale del Bargello, 8
Settori: