Il complesso francescano di San Vivaldo, nel Comune di Montaione, sorge in uno dei luoghi più suggestivi della Valdelsa, in un’area di alto valore ambientale e paesaggistico e in posizione centrale rispetto a città d’arte e siti di interesse turistico e culturale. Dichiarato nel 1984 monumento nazionale, rappresenta l’emergenza artistica più rilevante del territorio di Montaione e costituisce un’importante riferimento culturale, spirituale e turistico per la Valdelsa e per tutta la Provincia di Firenze. La guida descrive il complesso e la sua storia, avvalendosi anche di una campagna fotografica realizzata ad hoc.
Sono proposti itinerari attraverso l’arte, l’artigianato, le tradizioni e i prodotti del territorio. Un glossario permette la comprensione dei termini usati nel volume.
Organizzazione dell’opera:
Presentazioni di Edoardo Speranza, Antonio Paolucci, Bruno Santi, Mariella Zoppi, Padre Maurizio Pietro Faggioni e Paola Rossetti
Rosanna Caterina Proto Pisani, La Gerusalemme di San Vivaldo - Lucia Mannini e Sabina Spannocchi, Visita alla Gerusalemme di San Vivaldo - Italo Moretti, Maria Pilar Lebole e Benedetta Zini, Itinerari
Glossario - Apparati
I edizione: luglio 2006
Ristampe: dicembre 2014, gennaio 2023
Formato PDF
The Franciscan complex of San Vivaldo in Montaione is a cultural, spiritual and touristic reference for the Florentine province. It gained the title of national monument in 1984. This guide to the monument in its rural environment includes historical and artistic descriptions, as well as photographs, itineraries and a glossary.
1st edition: July 2006
Reprints: December 2014, January 2023
PDF format
Polistampa, 2006
A cura di:
Pagine: 244
Caratteristiche: ill. col., br.
Formato: 14x21
ISBN: 978-88-596-0125-8
Collana:
Piccoli, Grandi Musei, 9
Settori: