Catalogo della Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato “Cortonantiquaria” (XLIV edizione).
Agosto, come vuole una tradizione ormai cinquantennale, è per tutti gli appassionati di antiquariato il mese di Cortonantiquaria, una manifestazione che si identifica profondamente con la storia e la tradizione del territorio della provincia di Arezzo.
La 44° edizione (anno 2006) della mostra mercato di antiquariato ha luogo nella consueta sede di Palazzo Vagnotti ed è anche occasione di promozione per la Valdichiana, con le sue bellezze paesaggistiche, storiche ed artistiche. A Palazzo Casali si sviluppano per l’occasione tre mostre collaterali, che permettono di ammirare i mosaici cortonesi di Gino Severini, le collezioni di abiti e costumi del Museo del Tessuto di Prato e le opere dello scultore rinascimentale Urbano da Cortona.
Agosto, come vuole una tradizione ormai cinquantennale, è per tutti gli appassionati di antiquariato il mese di Cortonantiquaria, una manifestazione che si identifica profondamente con la storia e la tradizione del territorio della provincia di Arezzo.
La 44° edizione (anno 2006) della mostra mercato di antiquariato ha luogo nella consueta sede di Palazzo Vagnotti ed è anche occasione di promozione per la Valdichiana, con le sue bellezze paesaggistiche, storiche ed artistiche. A Palazzo Casali si sviluppano per l’occasione tre mostre collaterali, che permettono di ammirare i mosaici cortonesi di Gino Severini, le collezioni di abiti e costumi del Museo del Tessuto di Prato e le opere dello scultore rinascimentale Urbano da Cortona.
Catalogo della Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato “Cortonantiquaria” (XLIV edizione).
Agosto, come vuole una tradizione ormai cinquantennale, è per tutti gli appassionati di antiquariato il mese di Cortonantiquaria, una manifestazione che si identifica profondamente con la storia e la tradizione del territorio della provincia di Arezzo.
La 44° edizione (anno 2006) della mostra mercato di antiquariato ha luogo nella consueta sede di Palazzo Vagnotti ed è anche occasione di promozione per la Valdichiana, con le sue bellezze paesaggistiche, storiche ed artistiche. A Palazzo Casali si sviluppano per l’occasione tre mostre collaterali, che permettono di ammirare i mosaici cortonesi di Gino Severini, le collezioni di abiti e costumi del Museo del Tessuto di Prato e le opere dello scultore rinascimentale Urbano da Cortona.
Agosto, come vuole una tradizione ormai cinquantennale, è per tutti gli appassionati di antiquariato il mese di Cortonantiquaria, una manifestazione che si identifica profondamente con la storia e la tradizione del territorio della provincia di Arezzo.
La 44° edizione (anno 2006) della mostra mercato di antiquariato ha luogo nella consueta sede di Palazzo Vagnotti ed è anche occasione di promozione per la Valdichiana, con le sue bellezze paesaggistiche, storiche ed artistiche. A Palazzo Casali si sviluppano per l’occasione tre mostre collaterali, che permettono di ammirare i mosaici cortonesi di Gino Severini, le collezioni di abiti e costumi del Museo del Tessuto di Prato e le opere dello scultore rinascimentale Urbano da Cortona.
Polistampa, 2006
Pagine: 144
Caratteristiche: ill. col., cart.
ill. col., cart.
Formato: 21x21
ISBN: 88-596-0090-1
Collana:
Cortonantiquaria,
Settore: