Atti della Tavola Rotonda che si è tenuta a Castiglione della Pescaia (Grosseto) l’8 ottobre 2004.
Terza edizione di una serie di incontri ormai abituale per la Riserva naturale della Diaccia Botrona, la Tavola Rotonda e il volume che ne raccoglie le relazioni hanno contribuito a caratterizzare il rapporto tra l’attività di allevamento ittico e l’ambiente nel Padule di Castiglione della Pescaia.
Di particolare importanza gli interventi sulla realtà biologica della Diaccia di Giuseppe Cognetti e Silvano Focardi, quelli sulle questioni gestionali e idrodinamiche del Padule di Angelo Tamburro e Saverio Buzzichelli e quelli sulle interazioni tra l’impianto di acquacoltura e l’ambiente circostante di Marco Saroglia, Bianca Maria Poli e Stefano Cecchini.
Si veda anche:
Acquacoltura e ambiente |
Atti della Tavola Rotonda che si è tenuta a Castiglione della Pescaia (Grosseto) l’8 ottobre 2004.
Terza edizione di una serie di incontri ormai abituale per la Riserva naturale della Diaccia Botrona, la Tavola Rotonda e il volume che ne raccoglie le relazioni hanno contribuito a caratterizzare il rapporto tra l’attività di allevamento ittico e l’ambiente nel Padule di Castiglione della Pescaia.
Di particolare importanza gli interventi sulla realtà biologica della Diaccia di Giuseppe Cognetti e Silvano Focardi, quelli sulle questioni gestionali e idrodinamiche del Padule di Angelo Tamburro e Saverio Buzzichelli e quelli sulle interazioni tra l’impianto di acquacoltura e l’ambiente circostante di Marco Saroglia, Bianca Maria Poli e Stefano Cecchini.
Si veda anche:
Acquacoltura e ambiente |
Polistampa, 2006
A cura di:
Pagine: 192
Caratteristiche: ill. b/n e col., br.
Formato: 17X24
ISBN: 978-88-596-0079-4
Settori: