Secondo volume della serie dedicata ai Medici. Il libro ripercorre la loro storia a partire dal 1512, anno in cui l’illustre famiglia fiorentina rientrò in città dopo la cacciata di Piero il Fatuo nel 1494. Appartengono a questo nuovo importante capitolo della storia dei Medici i papi Leone X e Clemente VII, i ‘capitani’ Giuliano duca di Nemours e Lorenzo duca di Urbino, Alessandro primo duca di Toscana e Caterina, divenuta poi regina di Francia.
Oltre alle vicende storiche sono illustrate le principali opere d’arte concepite e realizzate per loro volere, come gli Uffizi e l’ampliamento di Palazzo Pitti.
In appendice sono raffigurate alcune ‘divise’ dei Medici nel ’500. Le divise, chiamate anche ‘imprese’, erano le insegne composte da un’immagine e un motto, alludenti a virtù e eventi esemplari di un personaggio.
Completano il volume una bibliografia essenziale e un elenco di visite consigliate.
Secondo volume della serie dedicata ai Medici. Il libro ripercorre la loro storia a partire dal 1512, anno in cui l’illustre famiglia fiorentina rientrò in città dopo la cacciata di Piero il Fatuo nel 1494. Appartengono a questo nuovo importante capitolo della storia dei Medici i papi Leone X e Clemente VII, i ‘capitani’ Giuliano duca di Nemours e Lorenzo duca di Urbino, Alessandro primo duca di Toscana e Caterina, divenuta poi regina di Francia.
Oltre alle vicende storiche sono illustrate le principali opere d’arte concepite e realizzate per loro volere, come gli Uffizi e l’ampliamento di Palazzo Pitti.
In appendice sono raffigurate alcune ‘divise’ dei Medici nel ’500. Le divise, chiamate anche ‘imprese’, erano le insegne composte da un’immagine e un motto, alludenti a virtù e eventi esemplari di un personaggio.
Completano il volume una bibliografia essenziale e un elenco di visite consigliate.
Polistampa, 2006
A cura di:
Pagine: 72
Caratteristiche: ill. b/n, br.
ill. b/n, br.
Formato: 17x24
ISBN:
Collana:
Sezione didattica | Incontri con gli insegnanti nei musei fiorentini, 18
Settori: