
In questo volume sono classificate e descritte 966 medaglie italiane del XVIII secolo provenienti dalla collezione del Museo Nazionale del Bargello di Firenze. Di queste, 264 provengono dal Museo Archeologico.
Le medaglie sono ordinate per luogo di produzione a partire dall’Italia del Nord. All’interno dei singoli ambiti regionali, sono catalogate per autore secondo un criterio cronologico. Ciò permette di poter osservare l’evoluzione artistica dei vari medaglisti del Settecento durante tutto il periodo della loro carriera e di avere un quadro generale della medaglistica italiana di questo periodo.
Riuniti in un capitolo a parte, inoltre, sono riportati dei cenni biografici per ciascuno dei 68 medaglisti, che permettono di ricostruire le tappe e le peculiarità del loro lavoro.
Presentazioni di Edoardo Speranza, Antonio Paolucci, Beatrice Paolozzi Strozzi.
In questo volume sono classificate e descritte 966 medaglie italiane del XVIII secolo provenienti dalla collezione del Museo Nazionale del Bargello di Firenze. Di queste, 264 provengono dal Museo Archeologico.
Le medaglie sono ordinate per luogo di produzione a partire dall’Italia del Nord. All’interno dei singoli ambiti regionali, sono catalogate per autore secondo un criterio cronologico. Ciò permette di poter osservare l’evoluzione artistica dei vari medaglisti del Settecento durante tutto il periodo della loro carriera e di avere un quadro generale della medaglistica italiana di questo periodo.
Riuniti in un capitolo a parte, inoltre, sono riportati dei cenni biografici per ciascuno dei 68 medaglisti, che permettono di ricostruire le tappe e le peculiarità del loro lavoro.
Presentazioni di Edoardo Speranza, Antonio Paolucci, Beatrice Paolozzi Strozzi.
Polistampa, 2006
Pagine: 472
Caratteristiche: 259 tavv., 8 tavv. col. f.t., rileg. tela
Formato: 21,5x31
ISBN: 978-88-596-0006-0
Collana:
Polistampa Grandi Opere | Medaglie e monete del Museo Nazionale del Bargello, 6
Settori: