
“Olinto Dini, con il suo precedente lavoro Percorsi di libertà, un excursus storico per ricordare e rivisitare protagonisti e movimenti importanti della Massoneria nelle città toscane, ha iniziato un percorso di ricerca che ricolloca la storia della Massoneria nel quotidiano del nostro territorio, evidenziando che la Massoneria è fatta di uomini con le loro idee, a volte contrastanti, ma accomunati da un forte senso etico e dall’impegno di aiutare la crescita civile della società italiana. Con questo lavoro su Giuseppe Dolfi, Dini evidenzia come il Risorgimento italiano non è stato solo impegno della borghesia, ma anche grazie alla composizione sociale delle logge massoniche, rappresentative cioè di tutti gli strati sociali, ed alla diffusione dei valori di libertà uguaglianza e fratellanza, il consapevole riscatto delle persone più umili” (Dalla Presentazione di Arturo Pacinotti).
“Olinto Dini, con il suo precedente lavoro Percorsi di libertà, un excursus storico per ricordare e rivisitare protagonisti e movimenti importanti della Massoneria nelle città toscane, ha iniziato un percorso di ricerca che ricolloca la storia della Massoneria nel quotidiano del nostro territorio, evidenziando che la Massoneria è fatta di uomini con le loro idee, a volte contrastanti, ma accomunati da un forte senso etico e dall’impegno di aiutare la crescita civile della società italiana. Con questo lavoro su Giuseppe Dolfi, Dini evidenzia come il Risorgimento italiano non è stato solo impegno della borghesia, ma anche grazie alla composizione sociale delle logge massoniche, rappresentative cioè di tutti gli strati sociali, ed alla diffusione dei valori di libertà uguaglianza e fratellanza, il consapevole riscatto delle persone più umili” (Dalla Presentazione di Arturo Pacinotti).
Polistampa, 2005
Pagine: 96
Caratteristiche: ill. b/n, br.
ill. b/n, br.
Formato: 17x24
ISBN: 88-8304-966-7
Settori: